Quando serve il nulla osta per l’interscambio?

i vantaggi nell'interscambio tra dipendenti pubblici

Stai effettuando un tentativo di interscambio o mobilità compensativa cercando un collega disponibile con stesso profilo e ti stai chiedendo se è ancora necessario il nulla osta? Secondo l’articolo 30 comma 1 del decreto legislativo n. 165 del 2001 modificato il nulla osta del proprio dirigente è necessario per ottenere l’interscambio, e quindi necessario in questi tre casi: – posizioni motivatamente infungibili;– personale assunto da meno di tre anni;– quando …

Leggi tutto

Nuovo contratto: lavoro straordinario nel pubblico impiego

1. Le prestazioni di lavoro straordinario sono rivolte a fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali e pertanto non possono essere utilizzate come fattore ordinario di programmazione del tempo di lavoro e di copertura dell’orario di lavoro. Ai relativi oneri si fa fronte in ogni caso con le risorse previste dall’art. 14 del CCNL del 1.4.1999 (Risorse lavoro straordinario). 2. La prestazione di lavoro straordinario è espressamente autorizzata dal dirigente, sulla base delle esigenze organizzative e di servizio individuate dall’ente, rimanendo esclusa ogni forma generalizzata di autorizzazione. 3. Per esigenze eccezionali - debitamente motivate riguardanti un numero di dipendenti non superiore al 2% dell’organico - il limite massimo individuale di cui al comma 4 dell’art. 14 del CCNL del 1.4.1999 (Risorse lavoro straordinario) può essere elevato in sede di contrattazione integrativa, fermo restando il limite delle risorse previste dallo stesso art. 14 (Risorse lavoro straordinario). 4. La misura oraria dei compensi per lavoro straordinario è determinata maggiorando la misura oraria di lavoro ordinario calcolata convenzionalmente dividendo per 156 la retribuzione di cui all’art. 74, comma 2, lett. b) (Nozione di retribuzione) incrementata del rateo della 13^mensilità. 5. La maggiorazione di cui al comma precedente è pari: - al 15% per il lavoro straordinario diurno; - al 30% per il lavoro straordinario prestato nei giorni festivi o in orario notturno (dalle ore 22 alle ore 6 del giorno successivo); - al 50% per il lavoro straordinario prestato in orario notturno-festivo. 6. La prestazione individuale di lavoro a qualunque titolo resa non può, in ogni caso, superare, di norma, un arco massimo giornaliero di 10 ore. 7. Su richiesta del dipendente, le prestazioni di lavoro straordinario debitamente autorizzate possono dare luogo a riposo compensativo, da fruire compatibilmente con le esigenze organizzative e di servizio. 8. Il presente articolo disapplica e sostituisce l’art. 38 del CCNL del 14.09.2000.

Le prestazioni di lavoro straordinario sono rivolte a fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali e pertanto non possono essere utilizzate come fattore ordinario di programmazione del tempo di lavoro e di copertura dell’orario di lavoro. Per pagare gli straordinari l’ufficio del personale provvedere con i relativi oneri e con le risorse previste dall’art. 14 del CCNL del 1.4.1999. Quando il dipendente pubblico intende effettuare lavoro straordinario per esigenze di servizio questo …

Leggi tutto

Corso Concorso pubblico per esami a copertura di 8 posti di Agente di Polizia Municipale-Locale Categoria C – 7 al Comune di Cuneo ed 1 presso il Comune di Mondovì

pubblici concorso per diventare dipendenti pubblici

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata esclusivamente tramite la procedura on line accessibile dalla medesima sezione del sito Internet nella quale è pubblicato il presente avviso, al seguente link: https://servizionlinededagroup.comune.cuneo.it/portal/servizi/moduli/30/modulo. Successivamente, è necessario seguire le istruzioni di seguito fornite.La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione presuppone la preventiva autenticazione del candidato, che potrà avvenire:a) utilizzando le proprie credenziali SPID – Sistema Pubblico Identità Digitale (per maggioriinformazioni …

Leggi tutto

Articolo 52, comma 1-bis, del d.lgs. n. 165 del 2001, come modificato dal decreto-legge n. 80 del 2021, convertito con legge n. 113 del 2021

i vantaggi nell'interscambio tra dipendenti pubblici

Disciplina delle mansioni In buona sostanza, l’obbligata previsione legislativa di “fattispecie aperte” comporta la necessità che, per l’applicazione in concreto del comma 1-bis dell’art. 52,non si possa prescindere dalla specifica realtà organizzativa dell’ente e dalle esigenze professionali individuate al suo interno, in stretta connessione con le attività svolte e sulla base della programmazione dei potenziali fabbisogni professionali. Da quanto detto discende che, in sede applicativa, le stesse amministrazioni procedenti potranno …

Leggi tutto

Ferie arretrate dei dipendenti pubblici: cosa dice la normativa?

Il decreto legge 66/2003 all’articolo 10, comma 1, disciplina la fruizione delle ferie annuali nel pubblico impiego, prevedendo in capo al prestatore di lavoro, il diritto ad un periodo annuale di ferie non inferiore a quattro settimane. Questo periodo, salvo quanto previsto dalla contrattazione collettiva, va goduto per almeno due settimane consecutive in caso di richiesta del lavoratore, nel corso dell’anno di maturazione e per le restanti due settimane nei …

Leggi tutto

Personale a tempo parziale nel pubbblico impiego

I dipendenti pubblici assunti a tempo parziale contribuiscono ad una ridotta durata della prestazione lavorativa in virtù del contratto part-time.Gli impiegati a tempo parziale orizzontale hanno diritto ad numero di giorni di ferie pari a quello dei dipendenti assunti a tempo pieno.Invece i lavoratori pubblici assunti con contratto a tempo parziale verticale hanno diritto ad un numero di giorni di ferie proporzionato alle giornate di lavoro prestate nell’anno. Analogo discorso …

Leggi tutto

Dipendenti pubblici a tempo determinato

Al personale assunto a tempo determinato si applica il trattamento economico e normativo previsto dalla contrattazione collettiva vigente per il personale assunto a tempo indeterminato, compatibilmente con la natura del contratto a termine con alcune precisazioni.Infatti i dipendenti pubblici a tempo indeterminato fruiscono di diritti più ampli rispetto agli impiegati statali a tempo. Le ferie maturano in proporzione alla durata del servizio prestato, entro il limite annuale stabilito per i …

Leggi tutto

error: I contenuti di questo sito sono protetti da copywrite !!