Visita fiscale impiegati pubblici: cambio domicilio

visita fiscale e domicilio

Partiamo dal presupposto che per domicilio si intende il luogo in cui la persona abbia stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Il domicilio può non coincidere con la residenza, individuata invece quale luogo di dimora abituale. La scelta del domicilio non segue nessuna formalità, ossia non richiede alcuna registrazione presso l’Ufficio Anagrafe ragion per cui il domicilio, a differenza della residenza, non è certificabile. Attenzione a non confondere il domicilio …

Leggi tutto

Quando serve il nulla osta per l’interscambio?

i vantaggi nell'interscambio tra dipendenti pubblici

Stai effettuando un tentativo di interscambio o mobilità compensativa cercando un collega disponibile con stesso profilo e ti stai chiedendo se è ancora necessario il nulla osta? Secondo l’articolo 30 comma 1 del decreto legislativo n. 165 del 2001 modificato il nulla osta del proprio dirigente è necessario per ottenere l’interscambio, e quindi necessario in questi tre casi: – posizioni motivatamente infungibili;– personale assunto da meno di tre anni;– quando …

Leggi tutto

Nuovo contratto: lavoro straordinario nel pubblico impiego

1. Le prestazioni di lavoro straordinario sono rivolte a fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali e pertanto non possono essere utilizzate come fattore ordinario di programmazione del tempo di lavoro e di copertura dell’orario di lavoro. Ai relativi oneri si fa fronte in ogni caso con le risorse previste dall’art. 14 del CCNL del 1.4.1999 (Risorse lavoro straordinario). 2. La prestazione di lavoro straordinario è espressamente autorizzata dal dirigente, sulla base delle esigenze organizzative e di servizio individuate dall’ente, rimanendo esclusa ogni forma generalizzata di autorizzazione. 3. Per esigenze eccezionali - debitamente motivate riguardanti un numero di dipendenti non superiore al 2% dell’organico - il limite massimo individuale di cui al comma 4 dell’art. 14 del CCNL del 1.4.1999 (Risorse lavoro straordinario) può essere elevato in sede di contrattazione integrativa, fermo restando il limite delle risorse previste dallo stesso art. 14 (Risorse lavoro straordinario). 4. La misura oraria dei compensi per lavoro straordinario è determinata maggiorando la misura oraria di lavoro ordinario calcolata convenzionalmente dividendo per 156 la retribuzione di cui all’art. 74, comma 2, lett. b) (Nozione di retribuzione) incrementata del rateo della 13^mensilità. 5. La maggiorazione di cui al comma precedente è pari: - al 15% per il lavoro straordinario diurno; - al 30% per il lavoro straordinario prestato nei giorni festivi o in orario notturno (dalle ore 22 alle ore 6 del giorno successivo); - al 50% per il lavoro straordinario prestato in orario notturno-festivo. 6. La prestazione individuale di lavoro a qualunque titolo resa non può, in ogni caso, superare, di norma, un arco massimo giornaliero di 10 ore. 7. Su richiesta del dipendente, le prestazioni di lavoro straordinario debitamente autorizzate possono dare luogo a riposo compensativo, da fruire compatibilmente con le esigenze organizzative e di servizio. 8. Il presente articolo disapplica e sostituisce l’art. 38 del CCNL del 14.09.2000.

Le prestazioni di lavoro straordinario sono rivolte a fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali e pertanto non possono essere utilizzate come fattore ordinario di programmazione del tempo di lavoro e di copertura dell’orario di lavoro. Per pagare gli straordinari l’ufficio del personale provvedere con i relativi oneri e con le risorse previste dall’art. 14 del CCNL del 1.4.1999. Quando il dipendente pubblico intende effettuare lavoro straordinario per esigenze di servizio questo …

Leggi tutto

Quali sono le categorie dei servizi pubblici locali a domanda individuale?

le categorie dei servizi pubblici locali a domanda individuale

Visto il decreto-legge 28 febbraio 1983, n. 55, convertito, con modificazioni, nella legge 26 aprile 1983, n. 131, concernente provvedimenti per la finanza locale per il triennio 1983-85;Visto l’art. 6, terzo comma, del predetto decreto-legge col quale il Ministro dell’interno, di concerto con i Ministri del tesoro e delle finanze, sentite l’Associazione nazionale dei comuni italiani, l’Unione delle province d’Italia, l’Unione nazionale comuni e comunità enti montani, è autorizzato ad …

Leggi tutto

UNIVERSITA’ DI CATANZARO «MAGNA GRÆCIA», 1 RICERCATORE 06/N1 – SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE

concorsi pubblici e punteggio finale

Procedura di selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, settore concorsuale 06/N1 – Scienze delle professioni sanitarie e delle tecnologie mediche applicate. (GU n.60 del 29-07-2022) Requisiti:  Possono partecipare alla procedura selettiva i candidati in possesso dei seguenti requisiti: • titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero ovvero diploma di specializzazione medica; • aver usufruito dei contratti di cui …

Leggi tutto

Ispettorato per la funzione pubblica

L’Ispettorato per la funzione pubblica, istituito con decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,opera alle dirette dipendenze del Ministro per la Pubblica Amministrazione. Vigila e svolge verifiche – sulla conformità dell’azione amministrativa ai principi di imparzialità e buon andamento; – sull’efficacia dell’azione amministrativa, con particolare riferimento alle riforme per la semplificazione;– sul corretto conferimento degli incarichi e sull’esercizio dei poteri disciplinari;– sull’osservanza delle disposizioni vigenti in materia di controllo dei costi, dei rendimenti, dei risultati …

Leggi tutto

Esperti della Pubblica Amministrazione: un bluf

Quando si parla di riforma della pubblica amministrazione, di rinnovo dei contratti, di non stipulare consulenze esterne, incominciano a venirmi le lacrime agli occhi. E’ quello che accede sul sito http://bancadatiesperti.funzionepubblica.it dove tutti i contenuti sono fermi al 2012. E’ pazzesco ma è la realtà e i dipendenti pubblici devono saperlo. Al momento sembra non interessare questa questione alla Funzione Pubblica altrimenti avrebbe già aggiornato il portale.Se è vero che …

Leggi tutto

error: I contenuti di questo sito sono protetti da copywrite !!