Progettazione opere pubbliche: cosa fare prima

Prima ancora di arrivare a produrre l’attività di progettazione, però, occorre considerare che l’allegato I.7 al cdc, senza richiamare l’art. 41, ha previsto la redazione di alcuni documenti propedeutici, rifacendosi ai contenuti dello schema di regolamento previsto dal precedente codice dei contratti (mai entrato in vigore), e cioè: il Quadro esigenziale o quadro delle necessità (art. 1, all. I.7) e il Documento di fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP – art. …

Leggi tutto

Contrattazione Decentrata pubblico impiego

pensione di inabilità

Nel settore pubblico, i contratti integrativi non possono andare in contrasto con i vincoli e con i limiti risultanti dal CCNL né possono disciplinare materie non espressamente delegate a tale livello negoziale né, infine, possono prevedere oneri non previsti negli strumenti di programmazione annuale e pluriennale di ciascuna amministrazione. Quindi i sindacati e gli enti locali, ASL comprese, e tutte le pubbliche amministrazioni non possono sottoscrivere in sede decentrata contratti …

Leggi tutto

Visita fiscale impiegati pubblici: cambio domicilio

visita fiscale e domicilio

Partiamo dal presupposto che per domicilio si intende il luogo in cui la persona abbia stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Il domicilio può non coincidere con la residenza, individuata invece quale luogo di dimora abituale. La scelta del domicilio non segue nessuna formalità, ossia non richiede alcuna registrazione presso l’Ufficio Anagrafe ragion per cui il domicilio, a differenza della residenza, non è certificabile. Attenzione a non confondere il domicilio …

Leggi tutto

Quando serve il nulla osta per l’interscambio?

i vantaggi nell'interscambio tra dipendenti pubblici

Stai effettuando un tentativo di interscambio o mobilità compensativa cercando un collega disponibile con stesso profilo e ti stai chiedendo se è ancora necessario il nulla osta? Secondo l’articolo 30 comma 1 del decreto legislativo n. 165 del 2001 modificato il nulla osta del proprio dirigente è necessario per ottenere l’interscambio, e quindi necessario in questi tre casi: – posizioni motivatamente infungibili;– personale assunto da meno di tre anni;– quando …

Leggi tutto

Disciplina delle ferie fruibili ad ore

come si prendono le ferie nella pubblica amministrazione

Le regioni, le agenzie e gli enti regionali possono prevedere la fruizione delle ferie ad ora secondo le modalità previste dal presente articolo. Ai fini della eventuale fruizione delle ferie ad ore, sono stabiliti i seguenti monte ore annuali:a) 202 ore, corrispondenti ai 28 giorni di ferie di cui all’art. 38, comma 2;b) 192 ore, corrispondenti ai 32 giorni di ferie di cui all’art. 38, comma 3;c) 187 ore, corrispondenti …

Leggi tutto

Nuovo contratto: lavoro straordinario nel pubblico impiego

1. Le prestazioni di lavoro straordinario sono rivolte a fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali e pertanto non possono essere utilizzate come fattore ordinario di programmazione del tempo di lavoro e di copertura dell’orario di lavoro. Ai relativi oneri si fa fronte in ogni caso con le risorse previste dall’art. 14 del CCNL del 1.4.1999 (Risorse lavoro straordinario). 2. La prestazione di lavoro straordinario è espressamente autorizzata dal dirigente, sulla base delle esigenze organizzative e di servizio individuate dall’ente, rimanendo esclusa ogni forma generalizzata di autorizzazione. 3. Per esigenze eccezionali - debitamente motivate riguardanti un numero di dipendenti non superiore al 2% dell’organico - il limite massimo individuale di cui al comma 4 dell’art. 14 del CCNL del 1.4.1999 (Risorse lavoro straordinario) può essere elevato in sede di contrattazione integrativa, fermo restando il limite delle risorse previste dallo stesso art. 14 (Risorse lavoro straordinario). 4. La misura oraria dei compensi per lavoro straordinario è determinata maggiorando la misura oraria di lavoro ordinario calcolata convenzionalmente dividendo per 156 la retribuzione di cui all’art. 74, comma 2, lett. b) (Nozione di retribuzione) incrementata del rateo della 13^mensilità. 5. La maggiorazione di cui al comma precedente è pari: - al 15% per il lavoro straordinario diurno; - al 30% per il lavoro straordinario prestato nei giorni festivi o in orario notturno (dalle ore 22 alle ore 6 del giorno successivo); - al 50% per il lavoro straordinario prestato in orario notturno-festivo. 6. La prestazione individuale di lavoro a qualunque titolo resa non può, in ogni caso, superare, di norma, un arco massimo giornaliero di 10 ore. 7. Su richiesta del dipendente, le prestazioni di lavoro straordinario debitamente autorizzate possono dare luogo a riposo compensativo, da fruire compatibilmente con le esigenze organizzative e di servizio. 8. Il presente articolo disapplica e sostituisce l’art. 38 del CCNL del 14.09.2000.

Le prestazioni di lavoro straordinario sono rivolte a fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali e pertanto non possono essere utilizzate come fattore ordinario di programmazione del tempo di lavoro e di copertura dell’orario di lavoro. Per pagare gli straordinari l’ufficio del personale provvedere con i relativi oneri e con le risorse previste dall’art. 14 del CCNL del 1.4.1999. Quando il dipendente pubblico intende effettuare lavoro straordinario per esigenze di servizio questo …

Leggi tutto

Corso Concorso pubblico per esami a copertura di 8 posti di Agente di Polizia Municipale-Locale Categoria C – 7 al Comune di Cuneo ed 1 presso il Comune di Mondovì

pubblici concorso per diventare dipendenti pubblici

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata esclusivamente tramite la procedura on line accessibile dalla medesima sezione del sito Internet nella quale è pubblicato il presente avviso, al seguente link: https://servizionlinededagroup.comune.cuneo.it/portal/servizi/moduli/30/modulo. Successivamente, è necessario seguire le istruzioni di seguito fornite.La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione presuppone la preventiva autenticazione del candidato, che potrà avvenire:a) utilizzando le proprie credenziali SPID – Sistema Pubblico Identità Digitale (per maggioriinformazioni …

Leggi tutto

UNIVERSITA’ DI CATANZARO «MAGNA GRÆCIA», 1 RICERCATORE 06/N1 – SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE

concorsi pubblici e punteggio finale

Procedura di selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, settore concorsuale 06/N1 – Scienze delle professioni sanitarie e delle tecnologie mediche applicate. (GU n.60 del 29-07-2022) Requisiti:  Possono partecipare alla procedura selettiva i candidati in possesso dei seguenti requisiti: • titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero ovvero diploma di specializzazione medica; • aver usufruito dei contratti di cui …

Leggi tutto

adeguamento retributivo e contributivo nel passaggio dal TFS al TFR (riduzione 2,50%)

Con riferimento ai trattamenti di fine rapporto e di fine servizio dei dipendenti pubblici, è possibile identificare tre categorie: • personale per il quale continua ad applicarsi il regime del trattamento di fine servizio antecedente alle nuove norme – più avanti richiamate – in materia di trattamento di fine rapporto per i pubblici dipendenti (per comodità espositiva tale personale sarà denominato, d’ora in avanti, “personale in TFS”); • personale che …

Leggi tutto

Ria nel pubblico impiego: cosa è

Quando si parla di RIA dei dipendenti pubblici si fa in pratica riferimento a quella somma fissa a seconda della qualifica e incrementabile esclusivamente attraverso la contrattazione. Pertanto se la vostra indennità di vacanza contrattuale è bassa potete solo prendervela con i Sindacati che non contrattano. Questa indennità è stata ridenominata RIA cioè retribuzione individuale di anzianità. Poi con il D.P.R. 333 del 1990 è stato stabilito l ultimo incremento …

Leggi tutto

error: I contenuti di questo sito sono protetti da copywrite !!