Il ministro della Funzione Pubblica dice che anche nella manovra di quest’anno mettiamo al centro le nostre persone, prevedendo un ulteriore aumento dello 0,22% per i salari accessori, che si aggiunge a quello del 2019-2021, con oltre 300 milioni di euro che portano le risorse per il rinnovo dei contratti 2022-2024 a superare i 10 miliardi.
Una cifra record!
C’è di più: abbiamo stanziato 3 miliardi per il rinnovo dei contratti del triennio 2025-2027, garantendo così continuità alle trattative come non accadeva da vent’anni.
Andiamo avanti così: nessuna nuova tassa ma risposte concrete alle reali esigenze del Paese, in particolare per chi ne ha più bisogno.
Abbiamo una Legge di Bilancio estremamente complicata, che vale poco meno di 24 miliardi: 8 sono dedicati alla Pubblica amministrazione.
Questo vuol dire una forte attenzione del governo alle nostre persone. Perché lo stato di salute di una organizzazione dipende anche dallo stato di salute del suo capitale umano.
È stato un onore rappresentare l’Italia nella sessione di apertura del nostro Global Forum dell’OCSE.
Per la prima volta negli ultimi vent’anni si svolge nel nostro Paese e ci fornisce l’occasione per discutere lo stato dei lavori delle iniziative di #ReiforcingDemocracy in un’ottica sempre più inclusiva, globale e multi-stakeholder.
Negli ultimi due anni molto è stato fatto per promuovere un percorso di #modernizzazione della PA in Italia, partendo dalle nostre persone.

Un ringraziamento lo rivolgo al lavoro eccellente che l’OCSE ha svolto sull’uso dell’IA nel settore pubblico. Sono evidenti le opportunità che l’adozione di nuove tecnologie nelle pubbliche amministrazioni può innescare anche in termini di gestione e organizzazione delle risorse umane. A noi il compito di saper raccogliere questa importante sfida, padroneggiando con determinazione e competenze questo processo di #innovazione.