Ria nel pubblico impiego: cosa è

Quando si parla di RIA dei dipendenti pubblici si fa in pratica riferimento a quella somma fissa a seconda della qualifica e incrementabile esclusivamente attraverso la contrattazione.

Pertanto se la vostra indennità di vacanza contrattuale è bassa potete solo prendervela con i Sindacati che non contrattano. Questa indennità è stata ridenominata RIA cioè retribuzione individuale di anzianità. Poi con il D.P.R. 333 del 1990 è stato stabilito l ultimo incremento prima che la RIA scomparisse per sempre.

Con la contrattualizzazione del pubblico impiego il riconoscimento della RIA è stato disciplinato dall’articolo 50 del CCNL che ha stabilito l’erogazione del beneficio solo in caso di mobilità da un ente pubblico ad un altro.

Chi invece è stato assunto mediante concorso non potrà vedersi riconosciuta la retribuzione individuale di anzianità maturata dall ente di provenienza.

L indennità di vacanza contrattauale

L indennità di vacanza contrattuale nasce nel lontano 1992 i bei tempi) nel 1992 ed era pari ad € 10,33. La Ragioneria Generale dello Stato ha provveduto a calcolare per ciascun comparto l indennità di vacanza contrattuale stimando un tasso di inflazione programmata pari al 1,5 per cento. Gli importi così calcolati sono destinati ad essere applicati nella misura erogata a partire dal 2010 fino al rinnovo del 2011. Nel 2013 poi paradossalmente è stato fissato il blocco della contrattazione per la parte economica fino al 2014.

Ma come se non bastasse i nostri politici, quelli che noi votiamo, nel 2014 hanno allungato fino al 2015 il blocco della contrattazione economica – in realtà è stato esteso fino al 2018.

Questo è uno dei tanti motivi secondo cui le pubbliche amministrazioni sono soggette a ricorsi per la mancata attuazione del del rinnovo dei contratti pubblici.

La progressione orizzontale e il LED

Il LED o livello economico differenziale prevede il miglioramento economico a una parte del personale appartenente alla diverse qualifiche, in pratica il LED era riassorbito esclusivamente per passaggio alla categoria superiore e non era computato nel calcolo della quota oraria per la remunerazione del lavoro straordinario. Dal 2000 il LED è stato sostituito dal fondo per il trattamento economico accessorio operando così la progressione economica orizzontale.

La progressione orizzontale consiste nella possibilità di progredire all’interno della stessa categoria di inquadramento acquisendo quote di retribuzione fissa.

La progressione economica associando ai successivi passaggi economici nella medesima categoria un miglioramento economico fisso costituisce una forma di riconoscimento delle accresciute competenze in quanto risultano essere meglio retribuite le mansioni.

Lascia un commento