La mobilità come servizio
Mobility as a Service (MaaS) è un concetto globale di mobilità che prevede l’integrazione di molteplici servizi di trasporto pubblico e privato accessibili grazie ad un unico canale digitale.
Attraverso piattaforme digitali di intermediazione che combinano varie funzionalità e garantiscono diverse alternative di viaggio – dal trasporto pubblico al car sharing, dal bike sharing ai taxi – gli utenti possono pianificare, prenotare e pagare più servizi in base alle proprie esigenze facendo però un’unica esperienza di viaggio intermodale.
Si parla anche di adozione del paradigma Mobility as a Service (MaaS) nelle aree metropolitane, con l’obiettivo di digitalizzare il trasporto locale e fornire agli utenti un’esperienza di mobilità integrata, dalla pianificazione del viaggio al pagamento dei biglietti.
Il paradigma MaaS si basa sulla condivisione dei dati e l’interoperabilità dei sistemi di trasporto.
A tal fine, una parte dell’investimento è destinato allo sviluppo di infrastrutture di data sharing e service repository a livello centrale.
Il resto della dotazione finanziaria è invece destinato allo sviluppo di 10 progetti pilota per testare soluzioni di MaaS in altrettante città metropolitane.
L’attuazione della misura 1.4.6 è affidata al DTD e al Ministero per le infrastrutture e la mobilità sostenibile (MIMS).
Il progetto prevede due scadenze:
● entro dicembre 2023: realizzazione di 3 progetti pilota in altrettante Città metropolitane tecnologicamente più avanzate (c.d. città “leader”), di cui una collocata al Sud;
● entro marzo 2025: realizzazione di ulteriori 7 progetti pilota in altrettante Città metropolitane (c.d. città “follower”), il 40% delle quali localizzate al Sud, che dovranno valorizzare l’esperienza acquisita nelle città metropolitane “leader” nella prima tornata di finanziamento.
I vantaggi
La progressiva diffusione di MaaS consente di trasformare le abitudini di mobilità e la fruizione dei servizi di trasporto grazie all’uso delle piattaforme digitali.
Le politiche pubbliche potranno permettere di raggiungere significativi risultati in termini di omogeneità del servizio offerto ai cittadini, di sviluppo economico per le imprese del settore e di benefici per la collettività e per l’ambiente. Mobility as a Service for Italy rappresenta la volontà di crescita e miglioramento di un settore tradizionale, come quello dei trasporti, per offrire agli utenti un’esperienza sempre più agile, accessibile e moderna.
Il progetto intende infatti realizzare un servizio che offra ai cittadini un accesso semplificato e inclusivo a varie opzioni di mobilità per soddisfare le diverse esigenze e favorire l’utilizzo di mezzi di trasporto più sostenibili, limitando il ricorso alla mobilità individuale e riducendo gli impatti negativi sul traffico automobilistico.
L’accesso ai servizi MaaS sarà aperto a tutti gli operatori della mobilità valorizzando, così, anche gli investimenti già realizzati dagli enti pubblici nei territori e favorendo l’ingresso di nuovi attori economici. Lo sviluppo di un sistema competitivo tra più operatori porterà di conseguenza ad un miglioramento di qualità del servizio.
Sarà fondamentale individuare territori con caratteristiche diverse perché possano diventare laboratori di sperimentazione in cui testare la piattaforma aperta nazionale e l’interazione tra i vari soggetti che potranno offrire servizi di mobilità. Questa visione multi-territoriale permetterà la prosecuzione del viaggio attraverso piccoli comuni, città e regioni diverse.
Un servizio MaaS efficace può costituire uno strumento estremamente utile per favorire un cambiamento verso modi di trasporto più sostenibili. Un approccio coordinato delle politiche tra tutti i servizi di mobilità e i nuovi servizi MaaS, permette di generare benefici non solo per gli utenti e il settore pubblico – grazie alla migliore organizzazione dei servizi e al miglioramento della prospettiva urbanistica e di allocazione dello spazio urbano – ma anche per le imprese della digital economy nel mondo dei trasporti, grazie all’apertura all’innovazione.