Management dei Beni e delle Attività Culturali MaBAC

L’Università Ca’ Foscari Venezia e l’ESCP Europe hanno ideato il Doppio Master universitario in Management dei Beni e delle Attività Culturali MaBAC, quest’anno alla sua undicesima edizione, per formare profili professionali in grado di proporre e di gestire nuovi business relativi alla cultura e alle arti, attraverso una didattica innovativa, connubio di esperienze e strumenti manageriali di docenti e professionisti di livello internazionale. Congiuntamente Ca’ Foscari e ESCP Europe offrono l’opportunità di acquisire due titoli Master dalle due istituzioni con una sola frequenza; accedere al mercato del lavoro europeo; effettuare l’esperienza didattica e formativa in due capitali mondiali della cultura; condividere l’esperienza di un corpo docente composto da accademici di entrambe le istituzioni e da esperti professionisti. 

Finalità del master

L’obiettivo è quello di formare un esperto in management dei processi artistici e culturali, su scala nazionale e internazionale, con particolari competenze nella gestione di progetti culturali complessi.
E’ una figura che potrà inserirsi in istituzioni e organizzazioni operanti nel sistema cultura, ad esempio nelle aziende museali, nelle aziende di organizzazione e gestione di eventi culturali, nelle società editoriali, nelle professioni direttamente e indirettamente connesse con le produzioni culturali, nelle Amministrazioni Pubbliche di vario livello territoriale, ecc. Si tratta di un profilo manageriale in grado di accedere a posizioni di elevato livello, dotato di competenze per individuare e gestire risorse materiali e immateriali, attivare accordi di partnership e gestire progetti anche di portata internazionale.

La procedura di selezione richiede:

  • la presentazione di un dossier, costituito da modulo di domanda e curriculum vitae (è richiesta la padronanza della lingua inglese, buone nozioni di francese e italiano)
  • un test di cultura generale (non è necessaria una specifica preparazione)
  • una prova d’inglese (vocabolario, grammatica, comprensione scritta)
  • un colloquio finalizzato ad accertare le motivazioni personali e l’idoneità del progetto professionale dei candidati (colloquio in lingua italiana e inglese).
Criteri di valutazione delle candidature:
  • Valutazione del cv
  • Lettera di motivazioni
  • Test e/o colloquio di lingua
  • Esame
  • Colloquio individuale motivazionale

https://www.unive.it/pag/4971/

Lascia un commento