L’indennità per specifiche responsabilità è riconosciuta in favore del personale appartenente all’Area dei Funzionari ed Elevate Qualificazioni (già categoria D) non incaricato di posizione organizzativa/Elevata Qualificazione che svolga funzioni ed attività non semplicemente e strettamente collegate al contenuto della declaratoria professionale, ma eccedenti lo svolgimento di mansioni ordinariamente ascrivibili all’Area (già categoria) o profilo professionale di appartenenza.
L’ erogazione di questa indennità di importo annuo lordo pari ad €. 1.800,00 ( entro l’importo massimo contrattualmente attribuibile pari ad €. 4.000,00) non ha carattere né automatico né obbligatorio e deve essere correlata a specifiche e complesse responsabilità di procedimento formalmente attribuite ai sensi della legge
241/90 e ss.mm.ii, ovvero gestione diretta di procedimenti di elevata complessità che richiedano specializzazione e costante aggiornamento professionale, rendicontazione di risorse economiche, autonomia organizzativa, concorso decisionale, interazione con altre strutture dell’Ente, rilevanza del livello di relazioni esterne, elaborazione di pareri tecnico-professionali, sopralluoghi, verifiche, controlli, partecipazione a conferenze di servizi in rappresentanza dell’Ente, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
specifiche responsabilità derivanti dall’esercizio di compiti legati ai processi digitalizzazione ed innovazione tecnologica della PA di cui al Codice dell’amministrazione in digitale (D.Lgs 7 marzo 2005, n. 82, e s.m.i – CAD); es: progettazione, realizzazione e lo sviluppo di servizi digitali e sistemi informatici;
tenuta del protocollo informatico, gestione dei flussi documentali e degli archivi;
specifiche responsabilità derivanti dall’esercizio di compiti legati all’attuazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR (Regolamento Europeo 2016/679);
specifiche responsabilità derivanti dall’esercizio di compiti di responsabile dei Tributi;
specifiche responsabilità derivanti da compiti di tutoraggio o coordinamento di altro personale;
specifiche responsabilità derivanti dall’essere punto di riferimento, tecnico, amministrativo e/o contabile in procedimenti complessi;
specifiche responsabilità derivanti dai compiti legati allo svolgimento di attività di comunicazione e informazione;
specifiche responsabilità derivanti da incarichi che possono essere assegnati anche temporaneamente a dipendenti direttamente coinvolti in programmi o progetti finanziati da fondi europei o nazionali (PNRR, Fondi della Politica di Coesione ecc…): project manager e personale di supporto; specifiche responsabilità eventualmente affidate agli addetti agli uffici per le relazioni con il pubblico ed ai formatori professionali;
specifiche responsabilità affidate al personale addetto ai servizi di protezione civile;
specifiche responsabilità derivanti dall’esercizio delle funzioni di ufficiale giudiziario attribuite ai messi notificatori;
specifiche responsabilità per l’esercizio di funzioni di RUP come individuato dal Codice dei Contratti, D.Lgs n. 50 del 2016.
L’effettiva e preventiva individuazione dei destinatari è rimessa all’esclusiva competenza del Dirigente che, pertanto, è tenuto altresì a verificare il permanere delle condizioni legittimanti l’attribuzione dell’indennità; eventuali modifiche, anche a seguito di trasferimento ad altro Servizio e/o assegnazione ad altri compiti del dipendente interessato, devono essere opportunamente e tempestivamente comunicate all’interessato e segnalate al Dirigente del Servizio Risorse Umane.
Gli incarichi di specifica responsabilità dovranno essere formalmente attribuiti da Dirigenti all’inizio di ciascun anno, con descrizione in modo concreto, sintetico ed esaustivo dell’attività richiesta all’incaricato e la specifica responsabilità attribuita.
Il pagamento dell’indennità di specifica responsabilità sarà effettuato, di norma, con cadenza annuale; detta indennità è rapportata al periodo di durata dell’incarico ed è riproporzionata in caso di prestazione lavorativa part-time.
Le parti concordano di verificare in seguito la possibilità di introdurre e disciplinare, il riconoscimento dell’indennità per specifiche responsabilità di cui al presente articolo anche per il personale non appartenente all’Area dei Funzionari ed Elevate Qualificazioni, già categoria D.