La pubblica amministrazione oggi giorno ha bisogno di nuove sfide per aumentare il livello di trasparenza e qualità degli scambi tra gli attori sociali.
Il manager pubblico deve lavorare per aumentare il coinvolgimento e la partecipazione tra organizzazioni e cittadini e partecipazione comunitaria contribuendo nello stesso tempo a migliorare quali-quantitativamente le risposte che vuole la comunità a parità di risorse disponibili ovvero, a tenere costante il livello a tali risposte qualora subiscano una contrazione: attivare inoltre tutte le risorse comunitarie verso obiettivi condivisi.
Nella pubblica amministrazione si avverte sempre la necessità di aumentare la capacità di pianificazione strategica di lungo periodo degli attori pubblici: questi ultimi intervenendo attivamente nella pianificazione possono contribuire con più sostanza alla fase di attuazione e implementazione degli interventi.
Un manager pubblico non può far a meno di adottare una politica del personale per aumentare la predisposizione e la capacità dei soggetti di lavorare in modo integrato e duraturo.
I compiti chiave del manager pubblico
Possono riassumersi nel:
– giudicare il valore delle proposte studiate;
– operare verso l’alto con la politica per ottenere legittimazione e supporto;
– operare verso il basso per migliorare la capacità organizzativa e gestionale.
Caratteristiche della Pubblica Amministrazione
La PA si caratterizza oggi giorno sempre più per la sua territorialità, per i suoi poteri e per l’interesse pubblico , eterogeneità delle funzioni e delle attività, assenza del prezzo di cessione.
Territorialità intesa come territorio di riferimento che gli uffici pubblici devono servire, dimensione spaziale e fisica sulla sostenibilità ambientale sul quale costruire un rapporto duraturo nel tempo. E’ passato il momento della sussidiarietà verticale e le comunità territoriali chiedono la sussidiarietà orizzontale dove l’azione amministrativa sintetizza il potere di governo.
Interesse Pubblico inteso quale perseguimento di finalità a favore della comunità insediata in quel territorio di riferimento, svolgendo funzioni di varia natura ragion per cui si caratterizza per la sua eterogeneità delle attività. Interesse pubblico è in pratica una sintesi del valore sociale prodotto da tutti i soggetti che operano nel territorio. Dove c’è produzione di valore sociale ci sarà una produzione di valore economico a condizione che i meccanismi di governo rendono agli attori la fruibilità e un ritorno di questo impegno.
Poteri sovra-ordinati: la PA esercita i propri poteri anche nei confronti di altri poteri in base, comunque, a regole codificate: questo determina anche la formalizzazione dell’attività amministrativa anche a tutela di cittadini e imprese determinando tuttavia qualche effetto negativo come la cristallizzazione della decisione con una ovvia riduzione di efficacia ed efficienza ed una prevalenza della tutela formale dei diritti rispetto a quello sostanziale. Per esempio i diritti che i cittadini hanno sulla carta ma che sostanzialmente si fa fatica a goderne (diritto alla salute).
Per assenza del prezzo di cessione (inteso come prezzo di vendita di un servizio) si fa riferimento alla qualità della gestione della pubblica amministrazione in senso economico non influenzata dall’equilibrio finanziario: tariffe per servizi più basse del costo di produzione. Eccellenza nel settore della sanità –
Questo determina un senso di rilassatezza e sazietà da parte della comunità che tende a ridurre il consenso dei servizi resi dalla pubblica amministrazione perché considerati normali e scontati (costo del biglietto del treno rispetto al costo strutturale di una stazione ferroviaria) e, qualora l’amministrazione ne riducesse la quantità o qualità, contenendo la propria attività, il cittadino avvertirebbe un senso di vessazione.
Naturalmente l’assenza del prezzo di cessione dei prodotti/servizi rende meno misurabile il “prodotto” pubblico da parte dei cittadini .
Il ricorso al debito pubblico per esempio non ha effetti positivi se non correttamente utilizzato secondo un piano strategico: un risvolto negativo è quello di sottrarre risorse alle imprese considerato che il debito pubblico è imponente e nell’utilizzo del debito per la spesa pubblica invece di investire nei processi per migliorali.
Effetto annuncio e servizi pubblici: misurazione del prodotto a breve termine
A volte si sente parlare di “effetto annuncio” dell’attività amministrativa: con questo termine si vuole fare riferimento al pensiero di chi sostiene, e a volte è anche abbastanza reale, che i ritmi istituzionali spesso condizionano la gestione delle pubbliche amministrazioni spingendo verso una visione di breve periodo piuttosto che di lungo, producendo così un effetto annuncio – recepito come un servizio o prodotto pubblico, reso con effetti e obiettivi a breve termine che nel lungo periodo perdono la loro importanza o fruibilità anche per la percezione della comunità.
La conseguenza dell’effetto annuncio, che deve rappresentare l’elemento di credibilità dell’agire dell’organizzazione pubblica diventa un freno quando le promesse non vengono mantenute dalla PA.
Il sistema azienda pubblica
Il sistema azienda pubblica va analizzato partendo dalle risorse, cioè dai fattori produttivi acquisiti a titolo oneroso.
La combinazione di tali fattori produce dei risultati intermedi che con il processo di cessione, determina il risultato finale di risposta al bisogno dell’interesse pubblico.
L’economicità dell’azione amministrativa (attività) va valutata nel lungo periodo ove si determina l’equilibrio tra risorse e risultati finali.
Il difficile ruolo delle scelte pubbliche
La Pubblica Amministrazione si trova sempre a mediare tra vari interessi coinvolti volti a dare risposta ai bisogni della collettività: imprese, artigiani e cittadini privati.
In pratica ha un ruolo determinante perché sintetizza gli obiettivi contrapposti considerando tra l’altro che le società contemporanee sono culturalmente e socialmente sempre più frammentate e polarizzate e la sintesi decisionale risulta particolarmente complessa; infatti, basta guardare la dialettica tra previdenza e generazioni sociali, diritti e doveri degli immigrati, eutanasia, coppie di fatto (problemi etici).
La conflittualità degli obiettivi è strutturale in società complesse e democratiche: ogni singolo cittadino partecipa a differenti meccanismi di rappresentanza non sempre concordi tra loro come avviene quando la stessa persona è genitore di alunni che chiedono la riduzione del traffico e contemporaneamente è membro di un’associazione di commercianti che si oppone alla chiusura del traffico del centro alle auto.
Orbene, non vi è dubbio che il livello della funzionalità elevata o bassa delle pubbliche amministrazioni agevola o ostacola le attività di sintesi decisionale.
Sulla base di questa direzione necessaria sono stati individuate cinque priorità per il cambiamento della PA italiana:
- Creare una amministrazione leggera, al servizio dei cittadini e delle imprese;
- Creare valore per i cittadini: rafforzare il policy making;
- Governare il cambiamento;
- Fare squadra per trainare il cambiamento;
- Le reti di relazione come risorsa per il cambiamento.
Una delle leve strategiche che può favorire la realizzazione delle condizioni affinchè le amministrazioni si adattino al cambiamento è la comunicazione. Questo riguarda tutte le organizzazioni, specie se sono in fase di ripensamento delle proprie relazioni con l’utenza, dei propri servizi e delle proprie modalità organizzative.
Le amministrazioni pubbliche dovrebbero assumere decisioni rilevanti, dopo aver ascoltato tutti gli stakeholder e utilizzando con pari intensità distinti modelli decisionali.
Creare una amministrazione leggera, al servizio dei cittadini e delle imprese
La prima priorità richiede alle amministrazioni di diventare amichevoli, anticipatrici ed affidabili: l’amichevolezza dipende dalla capacità delle amministrazioni di rendere più semplice il contatto tra PA e utenti facilitando l’accesso ai servizi, limitando gli spostamenti, integrando gli uffici, riducendo le code e le attese e creando delle condizioni ambientali più piacevoli (spazi confortevoli, uffici decorosi, addetti e operatori cortesi, ecc.).
Modello politico, istituzionale ed economico-aziendale
Molto di più di una azienda privata, di una società di capitali, di un’impresa che fa solo business riducendo al massimo i costi, le pubbliche amministrazioni sono chiamate a fare.
La PA oggi adotta tutti e tre i modelli per analizzare e decidere: ogni modello (politico, istituzione ed economico-aziendale) utilizza diversi strumenti adatti a valorizzare il contributo degli stakeholder; il processo decisionale è frutto della sintesi di questi modelli.
Modello Politico
Il modello politico trova la sua logica nella ricerca dei consensi della maggioranza degli eletti attraverso i meccanismi di rappresentanza democratica, strumenti culturali come il dibattito nei mass media nella società civile. Le discipline di riferimento del modello politico e che guidano tale prospettiva sono: scienze politiche, sociologia delle istituzioni, diritto costituzionale, economia delle istituzioni.
Modello Istituzionale
Nel modello istituzionale le discipline prioritarie di riferimento guida delle amministrazioni pubbliche vanno dal diritto amministrativo alla contabilità pubblica e programmazione economica nazionale, regionale, locale oltre al diritto costituzionale e scienze dell’amministrazione.
In questa dimensione la PA esercita il potere decisionale nel rispetto delle regole del patto sociale che garantisce l’equilibrio tra esercizio della sovranità e tutela delle libertà individuali e dei gruppi sociali attraverso il ruolo degli organi a cui sono attribuiti poteri e competenze, regole e procedure.
Modello Aziendale
Nel modello aziendale le discipline prioritarie di riferimento guida delle amministrazioni pubbliche comprendono l’economia aziendale, il management pubblico, sociologia dell’organizzazione, valutazione degli impatti. Nella dimensione aziendale, l’attività delle pubbliche amministrazioni è analizzata sotto il punto di vista della produttività interna – pianificazione strategica – valutazione delle performance – analisi di fattibilità delle scelte.
Attraverso queste analisi le attività pubbliche possono riorganizzarsi ottimizzando e innovando i processi e i servizi e, attraverso lo strumento di analisi degli impatti sociali dei servizi e delle politiche può riprogettarsi semplificando le procedure.
Equilibrio e buon funzionamento dell’amministrazione pubblica
In fine dei conti però bisogna aver presente anche che le attività intrinseche ed estrinseche che legano le funzioni amministrative influenzano l’efficienza o inefficienza dell’azione amministrativa: ogni modello costituisce condizione necessaria ma non sufficiente per il buon funzionamento delle istituzioni pubbliche, tuttavia, una buona organizzazione aziendale che applica però politiche inefficaci o inique peggiora paradossalmente i risultati/bisogni sociale.
Non esiste una gerarchia logica o valoriale dei tre modelli: il buon funzionamento di ognuno è fondamentale e irrinunciabile: le PA hanno performance modeste se uno dei tre modelli ha risultati insoddisfacenti rispetto al suo paradigma interno.
Solo l’equilibrio dei tre modelli può garantire il buon funzionamento degli stessi.