Hai chiesto il Reddito di Cittadinanza?

Patto per il lavoro e Patto per l’inclusione sociale

Chi richiede il reddito di cittadinanza ha degli obblighi da rispettare. In primis è tenuto a fornire la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro anche da parte dei componenti del nucleo familiare che sono maggiorenni, nonché aderire ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale.
Per inclusione sociale si intendono attività di riqualificazione professionale, di completamento degli studi, svolgimento di attività utili alla collettività nonché di altri impegni individuati dai servizi competenti finalizzati all’inserimento nel mercato del lavoro.

Esonero dagli obblighi: reddito di cittadinanza

Sono esclusi dagli obblighi tutti i componenti del nucleo familiare che sono maggiorenni, non occupati e non frequentanti un regolare corso di studi o di formazione. Possono essere altre esclusi dagli obblighi connessi alla fruizione del reddito di cittadinanza i componenti del nucleo familiare con carichi di cura, valutati con riferimento alla presenza di soggetti minori di tre anni di età ovvero i componenti con disabilità grave o non autosufficienti. Infine sono altresì esclusi chi beneficia della pensione di cittadinanza ovvero i beneficiari del reddito di cittadinanza titolari di pensione diretta o comunque di età pari o superiore a 65 anni.

Obblighi per entrambi

Il richiedente e i componenti del nucleo familiare a cui è stato riconosciuto il beneficio del reddito di cittadinanza sono tenuti a rendere dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, entro trenta giorni, tramite l’apposita piattaforma digitale ovvero tramite gli istituti di patronato convenzionati, presso i centri per l’impiego.

Lascia un commento