Esenzione imu per cooperativa

I soci e titolari di un fabbricato situato in una zona agricola, con relative pertinenze sempre adibite a tale scopo, possono chiedere l’esenzione IMU. In pratica si fa riferimento a tutti quegli immobili produttivi rurali, che chiedono il classamento catastale in D/10 consentendo l’automatica esenzione dal tributo IMU.

Tale classamento va autorizzato se gli immobili della cooperativa agricola sono strumentalmente destinati allo svolgimento di attività agricole contemplate dal Dpr 917/1986, art. 29 (ora 32), o anche di quelle aggiunte dal D.L. 557/1993, art. 9, comma 3-bis, e ciò a prescindere dal fatto che non coincida la titolarità del fabbricato e la titolarità dei terreni da cui provengono.

Le condizioni per l esenzione IMU di immobili classati D/10

Le condizioni per valutare la strumentalità di un immobile all attività agricola sussistono quando:

  • il fabbricato abbia una funzione produttiva connessa all’attività agricola dei soci;
  • tale funzione sia rivelata dalle caratteristiche proprie dell’immobile, delle pertinenze e degli impianti installati;
  • la tipologia del complesso sia tale da renderlo insuscettibile di destinazione diversa da quella originaria.

Lascia un commento