Esenzione Imu agricoltori

Le dichiarazioni sono ultrattive e producono effetti anche per gli anni successivi se i contribuenti non devono denunciare modifiche intervenute sulla loro posizione soggettiva, anche per quanto concerne il diritto a fruire delle agevolazioni fiscali.

In questi termini si è espresso il dipartimento delle finanze del ministero dell’economia (risoluzione 3/2018) in merito all’esenzione dall’imposta municipale sui terreni, che spetta a coltivatori diretti e imprenditori agricoli in presenza dei requisiti di legge.

Gli agricoltori, dunque, hanno diritto all’esenzione Imu se a suo tempo hanno presentato la dichiarazione e non sono intervenute modifiche che possono pregiudicare il loro diritto a beneficiare del trattamento agevolato.

In effetti, l’adempimento va posto in essere nel caso in cui l’interessato intenda fruire di esenzioni o riduzioni d’imposta. Sono tenuti, poi,
a osservare l’obbligo di presentare la dichiarazione i titolari di fabbricati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, nonché coloro che possiedono immobili di interesse storico o artistico.

https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Normativa+e+Prassi/Risoluzioni/

Tratto da Italiaoggi copywriter

Lascia un commento