Dove si può utilizzare lo SPID?

Lo SPID si può utilizzare per usufruire dei servizi online delle amministrazioni italiane, ed inoltre, con l’identità digitale si può accedere ai servizi online dei paesi dell’Unione Europea che hanno aderito al nodo eIDAS italiano e delle aziende che hanno scelto SPID come strumento di autenticazione per l’accesso ai propri servizi.

Lo SPID per i cittadini garantisce un metodo di accesso:

SEMPLICE
Prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche,
servizi comunali, con un’unica credenziale
(username e password).

SICURO
L’accesso ai servizi è protetto, anche grazie a
verifiche di sicurezza fino a tre livelli.
I tuoi dati non sono profilati e la tua privacy è
garantita.


VELOCE

Accedi ai servizi online ovunque ti trovi e da
qualsiasi dispositivo.

Lo SPID per le aziende e professionisti


Il responsabile legale di un’organizzazione (società, ente, impresa, ecc.) può richiedere e utilizzare la propria identità digitale per accedere ai servizi online. A tale scopo è anche possibile dotare i propri dipendenti di identità digitali per uso professionale della persona giuridica.

Il rilascio dell’identità digitale per uso professionale per la persona giuridica avviene previa verifica dell’identità personale del richiedente e della legittimità della richiesta nel rispetto delle modalità e dei controlli previsti da AgID.

Lo SPID per le PA


Consente a cittadini, professionisti e imprese di accedere servizi erogati dall’Ente Pubblico online tramite SPID.

Lo SPID per la PA garantisce uno strumento:


NECESSARIO
Tutti i servizi digitali della PA devono essere accessibili ai cittadini tramite l’autenticazione
con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

SICURO
Sia in fase di autenticazione che di accesso ai servizi, rispetta gli standard di design e di
sicurezza garantiti dai gestori di identità digitale accreditati e vigilati da AgID.

EFFICIENTE
Garantisce a chiunque la stessa modalità di accesso ai diversi servizi pubblici online.
Riduce i costi sostenuti dalle amministrazioni per la gestione e la sicurezza dei propri sistemi di
identificazione.

Quali sono i documenti che servono al cittadino per ottenere lo SPID?

Per ottenere SPID hai bisogno di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) in corso di validità, della tessera sanitaria o del tesserino del codice fiscale (oppure dei rispettivi certificati di attribuzione), di un indirizzo e-mail e di un cellulare ad uso personale. 

Non è necessario che l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare siano intestati alla  persona che richiede SPID ma devono rappresentare, anche per le verifiche di sicurezza, strumenti di utilizzo strettamente  personale.

Pertanto, per ogni identità SPID intestata a persona diversa bisogna utilizzare un numero di telefono e indirizzo e-mail differente. Inoltre, ti sconsigliamo di utilizzare indirizzi e-mail e numeri di telefono di lavoro, in quanto la perdita di accesso a tali strumenti (ad esempio con il termine di un rapporto di lavoro) può comportare problemi nell’utilizzo di SPID.