Dipendenti pubblici respirano aria malsana in ufficio

Continuiamo a ricevere molte segnalazioni e lamentele di dipendenti pubblici che respirano aria malsana sul luogo di lavoro, in ufficio l’aria puzza di muffa.

Incredibilmente molti lavoratori pubblici lamentano che, nonostante l’inquinamento delle automobili per strada, è più facile respirare mentre si raggiunge l’ufficio, piuttosto che respirare l’aria insalubre in ufficio.

Città metropolitane e Comuni sono gli enti pubblici più a rischio, ad eccezione delle figure dirigenziali, dei direttori generali e segretari comunali e provinciali che godono di ampi confort, poltrone da vescovi e tanto altro benessere.

Uno schiaffo alle norme sulla sicurezza dei lavoratori, le segnalazioni riguardano soprattutto gli enti pubblici del Sud: <<siamo costretti a lavorare in ex garage adibiti ad uffici, dove l’aria è malsana, puzza di umidità e i nostri bronchi ne risentono>>.

La causa di questi malesseri e malattie sono le numerose fonti di inquinanti come sorgenti di natura metabolica (CO2, odori), fumo di tabacco, materiali da costruzione, arredamento, fotocopiatrici e condizionatori che rilasciano nell’aria sostanze inquinanti e tossiche.

La non sicurezza sui luoghi di lavoro pubblici

Il suggerimento migliore è quello di ventilare quotidianamente e a sufficienza gli ambienti dei propri uffici, in modo da permettere il ricambio dell’aria e allontanare quella viziata, che contiene inquinanti e umidità: magari prendendosi pure un colpo d’aria o un’influenza.

L’aria malsana in ufficio può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • Accumulo di anidride carbonica: È importante arieggiare gli ambienti almeno 10 minuti ogni due ore per combattere l’accumulo di CO2 e disperdere gli agenti patogeni. 1
  • Microclima: Le condizioni di lavoro possono influenzare il comfort termico e la qualità dell’aria, portando a disturbi. 
  • Effetti sulla salute: L’aria malsana può causare cefalee e altri disturbi fisici. 
  • Qualità dell’aria interna (IAQ): Misura la salubrità e il comfort degli ambienti di lavoro, influenzando il benessere dei dipendenti. 
  • Inquinamento indoor: È fondamentale monitorare la qualità dell’aria per prevenire effetti negativi sulla salute. 1Mantenere un ambiente di lavoro sano è essenziale per il benessere e la produttività dei dipendenti.

Eppure nonostante le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, i DVR e le relazioni dei tecnici, dei medici del lavoro, non dicono nulla in merito: anzi pare che tutti gli uffici sono a norma.