Cosa è l’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è la banca dati nazionale che semplifica i servizi
demografici per favorire la digitalizzazione e il miglioramento dei servizi a Cittadini, Imprese ed Enti.

L’Anagrafe nazionale della popolazione residente è istituita presso il Ministero dell’Interno l’ANPR, quale base di dati di interesse nazionale, ai sensi dell’art. 60, che subentra all’Indice nazionale delle anagrafi (INA), istituito ai sensi del comma 5 dell’art. 1 della Legge 24 dicembre 1954, n. 1228, recante “Ordinamento delle
anagrafi della popolazione residente” e all’Anagrafe della popolazione italiana residente all’estero (AIRE), istituita ai sensi della Legge 27 ottobre 1988, n. 470, recante “Anagrafe e censimento degli italiani all’estero.

Tale base di dati è sottoposta ad un audit di sicurezza con cadenza annuale in conformità alle regole tecniche dell’art. 51. I risultati dell’audit sono inseriti nella relazione annuale del Garante per la Protezione dei dati personali.

Obiettivi e benefici dell’ANPR

  • Realizzazione di un unico Registro nazionale digitale di
    Stato civile
  • Drastica riduzione del numero delle formule
  • Completamento della digitalizzazione dei processi.

Esempi: Stato Civile situazione pre ANPR

  • Registri cartacei
  • 5 tipologie
    A. Nascita
    B. Matrimonio
    C. Morte
    D. Cittadinanza
    E. Unioni civili
  • 40.000 registri esistenti nei Comuni
  • Oltre 300 formule

Cosa fa l’ANPR?

l’ANPR subentra altresì alle anagrafiche della popolazione residente e dei cittadini italiani residenti
all’estero tenute dai Comuni acquisendo acquisisce automaticamente in via telematica i dati
contenuti nelle anagrafi tenute dai Comuni per i quali non è ancora avvenuto il subentro.

Secondo l’assetto strutturale della digitalizzazione introdotta anche dall’Europa i flussi anagrafici digitali (dates) sono organizzati secondo modalità funzionali e operative che garantiscono la univocità dei dati stessi.

L’ANPR contiene altresì l’archivio nazionale informatizzato dei registri di stato civile tenuti dai Comuni.

Rapporto di pubblica amministrazione tra ANPR e Comuni

L’ANPR assicura ai Comuni la disponibilità dei dati, degli atti e degli strumenti per lo svolgimento delle funzioni di competenza statale attribuite al Sindaco ai sensi dell’art. 54, co. 3, del Testo Unico delle leggi
sull’ordinamento degli Enti Locali di cui al Decreto Legislativo 18/9/2000 n. 267, e mette a disposizione dei comuni un sistema di controllo, gestione e interscambio, puntuale e massivo, di dati, servizi e transazioni necessario ai sistemi locali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali di competenza comunale.

Al fine dello svolgimento delle proprie funzioni, il Comune può utilizzare i dati anagrafici eventualmente detenuti localmente e costantemente allineati con ANPR al fine esclusivo di erogare o usufruire di servizi o funzionalità non fornite da ANPR. L’ANPR consente ai Comuni la certificazione dei dati anagrafi ci nel rispetto di quanto previsto dall’art. 33 del DPR 30 maggio 1989, n. 223, anche in modalità telematica.

Quali sono le funzionalità dell’ANPR

Dal portale ANPR è possibile scaricare online, in maniera autonoma, 14 tipologie di certificati (nascita, stato di famiglia, residenza, matrimonio…), per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica, accedendo al
portale con l’identità digitale (SPID, CIE o CNS), senza bisogno di recarsi allo sportello.


I certificati possono essere richiesti anche in forma contestuale e prima dell’emissione definitiva (che contiene il QRCODE ed il Sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno) occorre visualizzare l’anteprima al fine di controllare i dati esposti e infine è possibile scegliere di scaricarli e/o di riceverli all’indirizzo di posta digitato nel Profilo Utente.