Cosa è la fatturazione elettronica

logo fatturapa

La fatturazione elettronica è operativa dal 31 marzo 2015 per tutte le amministrazioni centrali e locali, la Fatturazione elettronica è un progetto dell’Agenda Digitale che riveste un ruolo significativo nel contesto del monitoraggio e del controllo della spesa pubblica, rappresentando un’importante innovazione nell’ambito della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

La fatturazione elettronica consiste in un sistema informatizzato che permette la creazione, trasmissione e conservazione delle fatture che sostituisce definitivamente la gestione cartacea delle stesse abbattendo quasi del tutto i costi legati alle gestione documentale.

Come funziona

Il sistema svolge tre importanti funzioni:

  • riceve i file delle fatture a patto che questi rispettino requisiti e le caratteristiche determinate;
  • effettua i controlli necessari sui file ricevuti;
  • inoltra le fatture ai destinatari.

Con la Legge finanziaria 2008 (L. 244/2007), è stato infatti sancito l’obbligo per i fornitori delle Amministrazioni dello Stato di inviare le fatture esclusivamente in formato elettronico attraverso il Sistema di interscambio. Il formato unico “FatturaPA“, introdotto per tutte le amministrazioni, recepisce le informazioni tipiche della fattura e nel contempo consente di veicolare le informazioni logistico-gestionali che permettono di ottenere un dialogo diretto tra i sistemi informativi. 
Le fatture, trasmesse in diverse modalità (PEC – Posta Elettronica Certificata o canale FTP – File Transfer Protocol o WS – Web Service), vengono inviate al Sistema di Controllo di Gestione SICOGE della Ragioneria Generale dello Stato (RGS). Il Sistema di Interscambio si integra con le piattaforme informatiche preposte al controllo della spesa, in particolare con la banca dati delle amministrazioni pubbliche; con i sistemi gestionali delle Agenzie fiscali determinando le condizioni tecniche per una completa automazione del ciclo passivo e agevolando le operazioni di controllo.

Il Sistema di Interscambio per la fatturazione elettronica è un sistema “multiservizi” che interagisce con il mondo degli operatori economici e delle PP.AA. tramite diversi canali di comunicazione, adattandosi alle esigenze sia di soggetti che emettono un numero limitato di fatture sia delle “utilities company” che emettono fatture in modalità massiva. L’architettura applicativa del Sistema di interscambio è costituita da un orchestratore di processi che possono essere attivati con parallelismi regolabili in tempo reale, inoltre il ricorso in maniera diffusa, a “web-services”, per l’accesso alla base dati e per le elaborazioni più complesse, permette una notevole flessibilità e scalabilità  per poter sempre gestire l’aumento dei carichi di lavoro attraverso l’utilizzo di componenti replicabili in grado di lavorare parallelamente.

Il sistema è disponibile 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno e la peculiare architettura ne consente la manutenzione senza necessità di interruzioni del servizio; da quando è attivo ha gestito milioni di fatture trasmesse da circa 900.000 operatori economici e destinate a più di 55.000 uffici delle Amministrazioni.

Il Decreto Legislativo 127 del 2015 ha ampliato la possibilità dell’utilizzo del SdI comprendendo anche lo scambio di fatture tra privati a partire dal 1 gennaio 2017. La Fatturazione elettronica si colloca in un panorama progettuale europeo che vede coinvolti gli Stati membri nella realizzazione di una piattaforma di public-procurement volta ad agevolare gli scambi economici all’interno dell’Unione. Tramite il sito www.fatturapa.gov.it si possono acquisire le informazioni necessarie all’espletamento del processo di Fatturazione elettronica, accedere ai servizi e richiedere assistenza e supporto.

Lascia un commento

error: I contenuti di questo sito sono protetti da copywrite !!