Cortocircuito sull’Isee rischio bonus sociali?

Gentile staff giuridico, si chiede se nel calcolo dell’ISEE quest’anno, vista la legge di Bilancio 2024 devo indicare il patrimonio mobiliare i Bot, Btp e di altri titoli di Stato oltre a prodotti finanziari come i libretti postali, entro un valore complessivo di massimo 50mila euro o posso non inserirli così da non appesantire l’ISEE?

L’Istituto di previdenza ha precisato, quindi, che per presentare la Dsu sarà ancora necessario dichiarare il proprio patrimonio, comprensivo di titoli di Stato e dei prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato sotto i 50mila euro.

Anche il Ministero del Lavoro ha chiarito che l’entrata in vigore della disposizione che consente di escludere dall’Isee i titoli di Stato e i prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato “non è immediata essendo subordinata all’approvazione delle modifiche al regolamento recante la disciplina dell’Isee“.

In attesa delle modifiche al regolamento, l’Inps ha precisato che “resta pertanto immutata la disciplina Isee relativa al patrimonio mobiliare, con la conseguenza che nelle Dichiarazioni sostitutive uniche (Dsu) presentate a partire da gennaio 2024 permane l’obbligo di indicare tutti i rapporti finanziari previsti dal Dpcm originario (159/2013) e posseduti al 31 dicembre 2022 dai soggetti appartenenti al nucleo familiare.

Lascia un commento