Con INAD tutte le comunicazioni della PA direttamente nella casella PEC del cittadino

Cosa è l’INAD?

E’ l‘indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese.

Di conseguenza nella propria casella di posta certificata si potranno, così, ricevere direttamente tutte le comunicazioni ufficiali con valore legale da parte della Pubblica Amministrazione: finalmente niente più mobilitazioni in poste per prendere raccomandate e avvisi.

A partire dal 6 giugno 2023, cittadini, professionisti e aziende possono registrare su una nuova piattaforma, denominata INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali), il proprio domicilio digitale, indicando un indirizzo PEC, mentre dal 6 luglio 2023, il domicilio digitale eletto sarà attivo e consultabile on line cosi ché da questa data

  • le Pubbliche Amministrazioni utilizzeranno, se presente nell’elenco, il domicilio digitale per tutte le comunicazioni con valenza legale;
  • chiunque potrà consultare liberamente il domicilio digitale dall’area pubblica del sito, senza necessità di autenticazione, inserendo semplicemente il codice fiscale della persona di cui si vuole conoscere il domicilio digitale;
  • le Pubbliche Amministrazioni, i gestori di pubblico servizio e i soggetti privati aventi diritto potranno consultare INAD in modalità applicativa, attraverso apposite interfacce dedicate, rese fruibili mediante la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), già disponibili in ambiente di test;
  • potranno eleggere il proprio domicilio digitale anche professionisti non iscritti in albi ed elenchi ed enti di diritto privato non presenti in INI-PEC.

Attenzione che ma gli indirizzi di posta elettronica certificata devono essere attivati presso un gestore PEC autorizzato: solo una volta che si è in possesso di un indirizzo PEC lo si può eleggere quale domicilio digitale.

Con la creazione dell’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD), l’Italia punta a fare compiere un significativo passo in avanti alla Pubblica Amministrazione, dotandola di un ulteriore strumento che facilita e velocizza, in modo sicuro, le comunicazioni con i cittadini. L’INAD, in concreto, è una piattaforma online, frutto della collaborazione fra AgID (Agenzia per l’Italia digitale), il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Infocamere, la società delle Camere di Commercio per l’innovazione digitale, che l’ha realizzata.

Per le Pubbliche Amministrazioni

Tramite Domicilio digitale è possibile risolvere l’esigenza di inviare al cittadino comunicazioni telematiche a valore legale, analogamente a quanto già avviene con INI-PEC per imprese e professionisti.

I VANTAGGI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Che cos’è un domicilio digitale?

Il domicilio digitale è l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata (PEC) o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, come definito dal Regolamento eIDAS, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera n-ter del CAD.

Chi può eleggere il proprio domicilio su INAD?

Possono eleggere il proprio domicilio digitale mediante registrazione nell’INAD:
a) le persone fisiche che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e che abbiano la capacità di agire;
b) i professionisti che svolgono una professione non organizzata in ordini, albi o collegi ai sensi della legge n. 4/2013;
c) gli enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione nell’INI-PEC.

Che tipo di comunicazioni può inviare la Pubblica Amministrazione al mio domicilio digitale?

Una volta eletto il tuo domicilio digitale su INAD, riceverai le comunicazioni dalla Pubblica Amministrazione relative ad esempio a rimborsi fiscali e detrazioni d’imposte, accertamenti, verbali di sanzioni amministrative e tutte le altre comunicazioni con valore legale ai sensi dell’art. 3-bis comma 4 del CAD.

L’elezione di un domicilio su INAD è gratuito?

L’accesso ai servizi esposti sul portale INAD sono a titolo gratuito, comprese le richieste di elezione, modifica e cessazione del domicilio.

Posso condividere il mio domicilio digitale con altri (ad esempio un convivente del mio nucleo familiare)?

No. Il domicilio digitale non può essere condiviso.

Lascia un commento