Come conferire incarichi dirigenziali ex artt. 110 del TUEL e 19 del d.lgs. 165/2001 negli enti pubblici

Art. 19. Incarichi di funzioni dirigenziali

Ai fini del conferimento di ciascun incarico di funzione dirigenziale si tiene conto, in relazione alla natura e alle caratteristiche degli obiettivi prefissati ed alla complessità della struttura interessata, delle attitudini e delle capacità professionali del singolo dirigente, dei risultati conseguiti in precedenza nell’amministrazione di appartenenza e della relativa valutazione, delle specifiche competenze organizzative possedute, nonché delle esperienze di direzione eventualmente maturate all’estero, presso il settore privato o presso altre amministrazioni pubbliche, purché attinenti al conferimento dell’incarico. Al conferimento degli incarichi e al passaggio ad incarichi diversi non si applica l’articolo 2103 del codice civile.

In particolare, prima di conferire incarichi deve espletare, in via preventiva e separata, la necessaria ricognizione interna volta a verificare se nei ruoli dell’ente vi siano dirigenti o funzionari di categoria D in possesso dei requisiti e della professionalità adeguata per ricoprire gli incarichi dirigenziali.

Solo dopo l’esito negativo della ricognizione legittima l’amministrazione alla pubblicazione dell’avviso per la ricerca esterna.