Centri di facilitazione digitale
Sono dei veri e propri punti di accesso fisici, situati in biblioteche, scuole e centri sociali, che forniscono ai
cittadini formazione sia di persona che online sulle competenze digitali, al fine di supportare l’inclusione digitale.
In pratica trattasi di una delle Misure del PNRR, specificatamente la misura 1.7.1 dedicata al Servizio Civile Digitale (60 milioni di euro) che mira a formare circa 9.700 volontari da coinvolgere in progetti progetti di alfabetizzazione digitale attivati presso 100 associazioni senza scopo di lucro e iscritte all’Albo degli enti del Servizio Civile Universale.
Il rafforzamento delle competenze digitali della popolazione rappresenta una leva trasversale all’intero PNRR. Infatti, l’apprendimento di nuove competenze (reskilling) e il miglioramento di quelle esistenti (upskilling) rappresentano una delle iniziative “bandiera” (flagship initiatives) del Next Generation EU.
Per questo motivo, lo sviluppo e il rafforzamento delle digital skill rappresenta un tema ricorrente in diverse sezioni del Piano, in base ai diversi settori interessati dalle missioni. Si pensi, a titolo esemplificativo, agli investimenti in tema di capacità amministrativa previsti dalla Missione 1, che si concentrano sullo sviluppo delle competenze digitali dei dipendenti pubblici; oppure alle misure previste dalla Missione 4: Istruzione e ricerca, che includono, tra le altre cose, interventi dedicati alle competenze STEM e al rafforzamento degli ITS.
Come si attiva la misura 1.7.1 del PNRR per i centri di facilitazione digitale ?
Sono previsti tre bandi annuali, tra il 2022 e il 2024, per la raccolta dei progetti.
L’obiettivo finale è di coinvolgere almeno 1 milione di cittadini in iniziative di formazione nell’ambito di progetti di Servizio Civile digitale entro giugno 2025. Il DTD ha individuato nel Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri il soggetto attuatore della misura.
Attraverso l’attivazione di circa 3.000 centri di facilitazione digitale entro dicembre 2024, la misura si pone l’obiettivo di coinvolgere almeno 2 milioni di cittadini nelle iniziative di formazione fornite dai centri.
I soggetti attuatori della misura 1.7.2 sono individuati nelle Regioni e nelle Province autonome.
Chi sono i facilitatori digitali?
Il facilitatore digitale supporta lo sviluppo di competenze digitali di base nella cittadinanza, contribuendo all’inclusione digitale della popolazione che non accede ancora a internet e ai suoi servizi ed individuando le esigenze dei singoli cittadini fornendo loro supporto e orientamento.
Alcune persone non hanno competenze in ambito digitale, altre hanno competenze molto basse e richiedono di svilupparne alcune in modo specifico. Nel promuovere percorsi di inclusione digitale, ciascun facilitatore apporta competenze, conoscenze, qualità e approcci unici e diversi. Possiede competenze digitali piuttosto avanzate, anche se non specialistiche, ed entusiasmo per Internet e la tecnologia. È paziente e sa ascoltare, è socievole e ben disposto a parlare con persone che non conosce. Inoltre, sa spiegare in termini semplici.
Quali servizi saranno disponibili?
- Formazione/assistenza personalizzata individuale, erogata generalmente su prenotazione, per accompagnare i cittadini target nell’utilizzo di Internet, delle tecnologie e dei servizi pubblici digitali;
- Formazione in gruppi, in presenza e con canali online, attraverso micro-corsi utili a supportare i cittadini in applicazioni/esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti;
- Formazione online, attraverso l’accesso in autonomia ai materiali.
Dove trovare i punti di facilitazione digitale
Per trovare il Punto Digitale Facile più vicino a te, seleziona dall’elenco seguente la Regione di tuo interesse e consulta la relativa mappa dei Punti.
- Abruzzo
- Basilicata
- Bolzano
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Piemonte
- Puglia
- Toscana
- Trento
- Umbria
- Valle d’Aosta
- Veneto
Sulla mappa pubblicata sono disponibili tutti i Punti Digitale Facile attivi sul territorio nazionale, con orari di apertura e servizi attivi.