Cosa è la fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica è operativa dal 31 marzo 2015 per tutte le amministrazioni centrali e locali, la Fatturazione elettronica è un progetto dell’Agenda Digitale che riveste un ruolo significativo nel contesto del monitoraggio e del controllo della spesa pubblica, rappresentando un’importante innovazione nell’ambito della digitalizzazione della …

Leggi tutto

Eliminazione delle carta per ricevute e scontrini

Dal 1 luglio 2019 si contribuisce sempre più ad eliminare la carta dalla circolazione grazie all’introduzione della tecnologia e soprattutto dell’elettronica. Grazie all’avvio della fatturazione elettronica, novità che ha coinvolto per lo più i titolari di partita IVA, anche i piccoli e grandi consumatori sono …

Leggi tutto

Pensione di cittadinanza

Sono partite il mese scorso le prime erogazioni della pensione di cittadinanza, alle persone di 67 anni che si trovano in determinate condizioni economiche. Il requisito anagrafico vale per gli anni 2019 e 2020 mentre dal 2021 gli incrementi dell’importo saranno adeguati all’aspettativa di vita. …

Leggi tutto

Esenzione Ici e Imu

Non sono tassabili, ai fini Ici e quindi anche Imu, i fabbricati collabenticensiti nella categoria F/2, in quanto il fabbricato è privo di rendita e il Comune non può nemmeno fare ricorso ad una base imponibile diversa, come quella attribuibile all’area di insistenza del fabbricato, …

Leggi tutto

Hai chiesto il Reddito di Cittadinanza?

Patto per il lavoro e Patto per l’inclusione sociale Chi richiede il reddito di cittadinanza ha degli obblighi da rispettare. In primis è tenuto a fornire la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro anche da parte dei componenti del nucleo familiare che sono maggiorenni, nonché …

Leggi tutto

Fisco: assegni ridotti per i contribuenti

Forse non si ricorda che i tagli partono dal lontano 1995 dove con la riforma Dini, il Governo ha ridotto proporzionalmente gli assegni all’entità dei redditi conseguiti per attività lavorativa sia essa autonoma che dipendente. Poi, nel caso l’invalido continuasse a lavorare percependo una somma …

Leggi tutto

Esenzione Imu agricoltori

Le dichiarazioni sono ultrattive e producono effetti anche per gli anni successivi se i contribuenti non devono denunciare modifiche intervenute sulla loro posizione soggettiva, anche per quanto concerne il diritto a fruire delle agevolazioni fiscali. In questi termini si è espresso il dipartimento delle finanze …

Leggi tutto

Rottamazione cartelle

Via libera alla rottamazione delle imposte locali; Imu, Tari, Tares, ma anche multe ed altre entrate locali potranno essere versate senza applicazione di sanzioni, anche se il comune non iscrive a ruolo ma si avvale di ingiunzioni di pagamento, emesse da agenti della riscossione privati. …

Leggi tutto