Assegno Unico e Universale 2023: non è necessaria la domanda di rinnovo

Dal 1° marzo del 2023, coloro che nel corso del periodo gennaio 2022 – febbraio 2023 hanno presentato una domanda di Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell’erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’INPS, senza l’onere di presentare una nuova domanda. Potranno, invece, presentare domanda coloro che non hanno mai fruito dell’Assegno Unico e quanti avevano prima del 28 …

Leggi tutto

Pishing a fake news

Attenzione! È in corso un nuovo tentativo di #phishing bancario che esorta la vittima al saldo di presunti #contributi #INPS non pagati. Il contenuto del l’email è scritto in italiano corretto e presenta il logo INPS, ma quanto indicato e le modalità suggerite non sono fornite dall’Istituto. Al momento più di 170 persone sono rimaste vittime della frode. La pagina di phishing presenta i cloni dei siti di #Nexi, #PosteItaliane, …

Leggi tutto

Come riscattare la laurea anche se non si lavora?

Il riscatto è quell’istituto previsto per abbreviare l’ultimo periodo dell’età lavorativa, la pensione. Si può dire che con il riscatto del titolo di studio è possibile andare prima in pensione. Il riscatto degli studi universitari può essere esercitato anche da coloro che non sono iscritti a nessuna forma obbligatoria di previdenza che non abbiano iniziato l’attività lavorativa. In tutti questi casi il contributo è versato all’Inps e viene rivalutato secondo …

Leggi tutto

Come fare per ricevere le agevolazioni per l’acquisto della prima casa

Stai acquistando un immobile ed è la tua prima casa? Ti stai chiedendo come ricevere le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa? In Italia l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali formedi investimento. Prima di comprare casa è utile ottenere più informazioni possibili sull’immobile e, soprattutto, accertarsi di effettuare l’acquisto dal legittimo proprietario. Per ricevere le agevolazioni chi acquista un’abitazione principale e, in generale, si applicano quando: …

Leggi tutto

Richiesta parere disoccupazione agricola

la disoccupazione

Buongiorno, per ricevere la disoccupazione agricola quest’anno cosa devo fare? La domanda può essere fatta online sul sito dell’Inps alla pagina dedicata alle domande online, o tramite un patronato, o anche per via telefonica al numero 803 164 per chi usa un telefono fisso oppure allo 06 164 164 per chi chiama da cellulare. In ogni caso le domande devono essere fatte entro il 31 marzo 2023. Le domande fatte in ritardo non verranno prese in considerazione. Per fare domanda bisogna anche essere iscritti negli elenchi dei lavoratori dipendenti, avere …

Leggi tutto

Pensione di inabilità per i dipendenti pubblici

Qualora un dipendente pubblico non sia in grado di proseguire l'attività lavorativa per l'aggravamento del proprio stato di salute, può chiedere al proprio ente datore di lavoro di essere sottoposto alla visita medico-collegiale per il riconoscimento dell'inabilità.

Qualora un dipendente pubblico non sia in grado di proseguire l’attività lavorativa per l’aggravamento del proprio stato di salute, può chiedere al proprio ente datore di lavoro di essere sottoposto alla visita medico-collegiale per il riconoscimento dell’inabilità. Con effetto dal 1° gennaio 1996, l’articolo 2, comma 12, della legge 8 agosto 1995, n. 335 prevede il diritto a conseguire un trattamento pensionistico nei casi in cui la cessazione del servizio sia dovuta a infermità non dipendente da causa di servizio …

Leggi tutto

Bonus energia

l bonus energia elettrica è uno “sconto” applicato con una compensazione sulla fattura dell’energia elettrica; ne hanno diritto i soggetti intestatari di una fornitura elettrica utilizzata per uso domestico nella propria abitazione di residenza.Il bonus energia elettrica può essere erogato: •   in presenza di un disagio economico certificato dall’indicatore ISEE del nucleo familiare;•   in presenza di un disagio fisico di uno dei componenti del nucleo familiare certificato dall’ASL; sono previsti importi differenziati …

Leggi tutto

Guida all’uso del taglio del cuneo fiscale:

In attuazione del D.L. 5 febbraio 2020, n. 3 convertito con Legge del 2 aprile 2020, n. 21, è riconosciuta una somma a titolo di trattamento integrativo di importo pari a 600 euro nel 2020 e di 1.200 a decorrere dal 2021, se il reddito annuo complessivo individuale non supera i 28.000 euro. Calcolo del diritto Per la definizione del diritto al bonus viene considerata la proiezione del reddito annuo 2020, sulla base delle informazioni note al sistema NoiPA. Il bonus viene erogato se il valore risulta non superiore alla soglia di 28.000 €. Il reddito complessivo annuo effettivo sarà indicato al punto 1) della Certificazione unica 2021 per i redditi 2020. Qualora tale importo dovesse risultare superiore alla somma di 28.000, le somme erogate saranno recuperate in sede di conguaglio fiscale. Modalità di erogazione Il bonus viene erogato a partire dalla mensilità di luglio 2020, a tutto il personale che si trovi nelle condizioni reddituali sopra specificate e che non abbia precedentemente effettuato la rinuncia al bonus utilizzando il self service disponibile nell’area riservata, già in uso per la gestione del Bonus Irpef di cui al Decreto Legge n. 66/2014. Ripristino del diritto In virtù dei più elevati limiti di reddito che danno accesso al nuovo beneficio, è possibile annullare la rinuncia al diritto, accedendo alla funzionalità self service per la gestione del Bonus Irpef. In questo caso il bonus sarà liquidato a partire dalla prima mensilità utile, mentre le somme spettanti a partire dal 1° luglio 2020 e non liquidate, saranno considerate ai fini del calcolo del conguaglio fiscale. La funzionalità self service è sempre disponibile, ad eccezione dei periodi mensili nei quali vengono elaborati gli stipendi della mensilità successiva. Detrazione fiscale per i redditi fino a 40.000 euro La norma citata prevede, fino al 31 dicembre 2020, anche una ulteriore detrazione fiscale per redditi di lavoro dipendente e assimilati, di importo decrescente a beneficio di titolari di reddito annuo complessivo compreso tra 28.000 e 40.000 euro. Per tale ulteriore detrazione non è possibile gestire la rinuncia in modalità self service. L’ulteriore detrazione, ferma restando la decorrenza 1° luglio, sarà applicata sulla mensilità di agosto.

Il taglio del cuneo fiscale spiegato nei dettagli: come si calcola, quando viene erogato, come si usa il self service per la gestione del bonus. In attuazione del D.L. 5 febbraio 2020, n. 3 convertito con Legge del 2 aprile 2020, n. 21, è riconosciuta una somma a titolo di trattamento integrativo di importo pari a 600 euro nel 2020 e di 1.200 a decorrere dal 2021, se il reddito …

Leggi tutto

Attestazione ISEE con omissioni/difformità del patrimonio mobiliare (o del reddito)

ISEE PRECOMPILATO

Assegno unico familiare e ISEE quest’anno passeggiano assieme e ci si ritrova a collegarsi al sito INPS per provare autonomamente a compilare il precompilato. I campi richiedono l’indicazione del patrimonio immobiliare e mobiliare di entrambi i coniugi, anche se quando si spunta una voce spesso il campo “patrimonio mobiliare” si bagga e non è possibile inserire alcun dato. Una volta inviato per la verifica il modello spesso si riceve l’attestazione …

Leggi tutto

I presupposti della TARI

La legge n. 147/2013 definisce che il presupposto della TARI è individuato nel possesso o nella detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti, urbani o assimilati.Il presupposto viene confermato anche dalla definizione del soggetto passivo, individuato dal comma 642 dello stesso art. 1 della legge n. 147/2013: chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a …

Leggi tutto

error: I contenuti di questo sito sono protetti da copywrite !!