Quali sono gli effetti e le modalità applicative dell’art.12, comma 9, del CCNL delleFunzioni Locali del 21.5.2018, concernente il regime transitorio della nuova disciplinarelativa ai profili della categoria D?

i vantaggi nell'interscambio tra dipendenti pubblici

Con l’art.12, comma 4, del CCNL delle Funzioni Locali del 21.5.2018, è stata disposta, all’interno della categoria D, la soppressione di quei profili per i quali precedentemente, veniva riconosciuto un trattamento stipendiale iniziale corrispondente alla posizione economica D3 e per i quali, conseguentemente, era previsto uno specifico punto di accesso dall’esterno, pure nella unicità della categoria D. Conseguentemente, dalla data del 22.5.2018, all’interno della dotazione organica esistono solo profili ai …

Leggi tutto

Diritto allo studio e pratica forense: 150 ore

Sono un dipendente pubblico con contratto a tempo indeterminato e devo espletare la pratica forense per poi sostenere l’esame finale di avvocato, posso usufruire delle 150 ore di permesso retribuito per il diritto allo studio, di cui all’art.15 del CCNL del 14.9.2000? No, perchè l’art. 15, comma 2 del CCNL del 14.9.2000 stabilisce che i permessi per il diritto allo studio “…sono concessi per la partecipazione a corsi destinati al conseguimento …

Leggi tutto

Modello ricorso al Prefetto: codice della strada – guida in stato di ebbrezza

L’articolo 203 del Codice della Strada ammette il ricorso al prefetto nei tempi previsti, la cui proposta deve essere avanzata al prefetto del luogo in cui è stata commessa la violazione secondo 3 modalità: Inviando al medesimo ufficio o comando una raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC Presentandosi all’ufficio o comando a cui appartiene l’organo accertatore. Presentando il ricorso direttamente al prefetto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC. Ecco un esempio di …

Leggi tutto

Pagamento del bollo auto: consulenza per richiesta di pagamento

Un nostro utente ha richiesto la seguente consulenza legale online: ” ho ricevuto ingiunzione di pagamento per mancato pagamento del bollo auto riferito all’anno 2017″ – cosa devo fare? Mi tocca pagare o posso fare qualcosa come ricorso ecc”? Risposta Gentile utente, considerato che il termine di prescrizione del bollo auto è di tre anni, significa che, se l’ente impositore, non provvede a notificare un atto idoneo a interrompere la prescrizione (sollecito di …

Leggi tutto

Toelettatura del cane consulenza giuridica online – tranquillo non morde

Un utente ci scrive chiedendo la seguente risoluzione del caso: è proprietario di un cane pastore tedesco e siccome era impegnato per motivi di lavoro, incarica la sua amica Maria a fare la toelettatura presso il negozio di Davide. Durante il servizio di toelettatura accade però che il cane afferra il braccio di Davide e lo morde procurandogli una ferita con lacerazione al braccio destro. Davide ha richiesto il nostro …

Leggi tutto

Valore di mercato dell’auto e risarcimento danni

Il risarcimento del danno per fatto illecito è previsto nell’ordinamento giuridico dall’articolo 2043 del codice civile: “Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno“. Consulenza giuridica: un utente ci contatta ed espone il seguente caso: ho subito un danno all’auto a causa della condotta illecita di un altro conducente che non fermandosi al rosso del …

Leggi tutto

Richiesta parere disoccupazione agricola

la disoccupazione

Buongiorno, per ricevere la disoccupazione agricola quest’anno cosa devo fare? La domanda può essere fatta online sul sito dell’Inps alla pagina dedicata alle domande online, o tramite un patronato, o anche per via telefonica al numero 803 164 per chi usa un telefono fisso oppure allo 06 164 164 per chi chiama da cellulare. In ogni caso le domande devono essere fatte entro il 31 marzo 2023. Le domande fatte in ritardo non verranno prese in considerazione. Per fare domanda bisogna anche essere iscritti negli elenchi dei lavoratori dipendenti, avere …

Leggi tutto

Ultime consulenze richieste nell’ambito del pubblico impiego

prelazione nella vendita di terreni agricoli consulenza giuridica

 Salve sono un dipendente del ministero della difesa ex A2F3 ( dal … nov 2022 assistente sanitario ) sono in attesa che esca il bando interno previsto da CCNL per avanzare a funzionario sanitario. Sono in possesso di laurea in psicologia anche se ancora mi manca l abilitazione. In prospettiva di assaggio presso altra amministrazione ( per la quale comunque chiedo consulenza) vorrei sapere se potrei lavorare come psicologo per …

Leggi tutto

Mail truffa a scapito del marchio Zalando

e-mail truffa

Attenzione nell’ultimo periodo gli utenti online stanno ricevendo una sospetta email (truffa) con il seguente testo: Verwachte leveringstermijn:vr, 14 okt. 2022 – ma, 17 okt. 2022   Hallo Mr……,   We hopen dat je het leuk vond om bij ons te shoppen! We sturen je een email zodra je bestelling verzonden is. Tradotto il testo dice questo: Ci auguriamo che ti sia piaciuto fare acquisti con noi! Ti invieremo un’e-mail …

Leggi tutto

Progressione dei dipendenti pubblici

L’art. 16, comma 6, del CCNL 21.05.2018 prevede che “ai fini della progressione economica orizzontale, il lavoratore deve essere in possesso del requisito minimo dipermanenza nella posizione economica in godimento pari a 24 mesi”. E’ legittimamente possibile prevedere nel Contratto integrativo aziendale -nell’ambito dei criteri per la definizione delle procedure per le progressioni economiche- che il requisito minimo di permanenza sia maggiore di 24 mesi? Con riferimento alla problematica in …

Leggi tutto

error: I contenuti di questo sito sono protetti da copywrite !!