PagoPA facoltativo nel penale

pagare i contributi scolastici con pago pa

Tramite la Circolare del 21 marzo 2023, il Ministero della Giustizia è intervenuto a fare chiarezza sul pagamento telematico dei diritti di copia e di certificato nei settori civile e penale. La recente riforma civile Cartabia ha infatti uniformato le modalità di pagamento del diritto di copia e certificato, oltreché delle spese per le notificazioni a richiesta d’ufficio nel processo civile, a quelle del contributo unificato. Al contempo, il documento …

Leggi tutto

Facebook e PA

Con l’avvento di Facebook, il valore nel terzo millennio delle aziende e dei manager delle pubbliche amministrazioni non sarà più costituito dal fatturato che essi producono, bensì dal numero e dalla qualità delle relazioni da essi instaurati con i propri target interlocutori e di riferimento interni ed esterni. Il social è uno strumento gratuito e accessibile a tutti, pertanto, può rappresentare oggi giorno, il giusto mezzo per far sentire i …

Leggi tutto

Piano Triennale per l’informatica

Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione è uno strumento essenziale per promuovere la trasformazione digitale del Paese e, in particolare, quella della Pubblica Amministrazione italiana. I principi guida del Piano sono: L’aggiornamento 2021-2023 del Piano Triennale, in continuità con la precedente edizione, consolida l’attenzione sulla realizzazione delle azioni previste e sul monitoraggio dei risultati raggiunti nel raggiungimento degli obiettivi predefiniti. La struttura dell’aggiornamento 2021-2023 mantiene la suddivisione in …

Leggi tutto

Cloud First e PA – Telemedicina e Sanità digitale

Il percorso di digitalizzazione non può prescindere dal passaggio al Cloud First: è fondamentale per le stesse amministrazioni ribaltare la logica del servizio cloud sui servizi sviluppati ed erogati dalle stesse PA stabilendo adeguati livelli di servizio per i cittadini e le imprese. In sinergia con la strategia di Cloud Enablement per la migrazione dell’esistente, il principio Cloud First nasce con l’obiettivo di adottare il modello Cloud della PA da …

Leggi tutto

PNRR digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura

La missione n. 1 del PNRR, denominata Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, ha come obiettivo generale “l’innovazione del Paese in chiave digitale, così da poter avviare un vero e proprio cambiamento strutturale” ed investe alcuni ampi settori di intervento: Le linee di intervento della missione si sviluppano attorno a tre componenti progettuali: Il digitale oggi giorno è un presupposto essenziale per le Pubbliche Amministrazioni: non è più possibile rimandare la …

Leggi tutto

Dematerializzazione, PEC e Firma digitale ed elettronica

firma elettronica qualificata che, basandosi su due chiavi, una privata in possesso solo del titolare della firma e una pubblica per decrittare l’altra, permette di accertare con assoluta sicurezza l’identità corrispondente alla firma stessa. La firma digitale permettendo l’accertamento dell’identità dei mittenti e dei destinatari nello scambio dei documenti originali all’interno delle pubbliche amministrazioni, offre la possibilità di effettuare procedure on-line, velocizzando e snellendo l’azione amministrativa e semplificando la vita dei cittadini: la pubblica amministrazione è infatti obbligata ad accettare i documenti firmati digitalmente. La firma elettronica qualificata (FEQ) - o digitale - è il risultato di una procedura informatica, detta validazione, che garantisce l’autenticità, l’integrità e il non ripudio dei documenti informatici. Possono dotarsi di firma digitale tutte le persone fisiche: cittadini, amministratori e dipendenti di società e pubbliche amministrazioni. Sono ormai numerose le applicazioni che utilizzano la firma digitale nell’ambito della pubblica amministrazione: per esempio le imprese trasmettano telematicamente i bilanci firmati digitalmente, alle Camere di Commercio, i dirigenti dei servizi pubblici firmano ormai tutte le comunicazioni con la firma digitale; i cittadini hanno la possibilità di inviare istanze e dichiarazioni alla pubblica amministrazione in modalità telematica. A maggior garanzia delle procedure informatiche nella pubblica amministrazione con l’introduzione del D.lgs. n. 217 del 2017 è stata garantita maggiore certezza giuridica alla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici prevedendo che non solo quelli firmati digitalmente o con altra firma elettronica qualificata, ma anche quelli firmati con firme elettroniche diverse possono, a certe condizioni, produrre gli stessi effetti giuridici e disporre della stessa efficacia probatoria senza prevedere l'intervento di un giudice caso per caso.

Con la dematerializzazione vi è un conseguente e progressivo incremento della gestione documentale informatizzata all’interno della Pubblica Amministrazione: la missione consiste nel ricorrere alle tecnologie più innovative per arrivare alla definitiva eliminazione della carta e alla sostituzione dei supporti tradizionali della documentazione amministrativa in favore del documento informatico. La piena riuscita del processo di dematerializzazione è garantita anche dall’applicazione diffusa e sistematica di tutti quegli strumenti disponibili a garantire l’autenticità …

Leggi tutto

Open Data e PA – Vantaggi per i cittadini e per l’amministrazione Pubblica

Open Data e PA – Vantaggi per i cittadini e per l’amministrazione Pubblica

Per Open Data si intende una filosofia e una pratica che consente l’accesso a dati e informazioni, facilmente e senza limitazioni e rappresenta un ulteriore passo verso l’ammodernamento della PA a garanzia della trasparenza e della partecipazione dei cittadini. L’espressione “Open Data” sta a significare dati pubblici in formato aperto, “liberi” e accessibili a tutti i cittadini oltre che, facilmente riutilizzabili e scambiabili sul web, senza limitazioni di copyright, brevetti …

Leggi tutto

E-government & Pubblica Amministrazione

Per e-government o amministrazione digitale si intende l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nei processi amministrativi attraverso cui la PA si propone di rendere più efficiente l’azione della pubblica amministrazione, migliorando da una parte, la qualità dei servizi pubblici erogati ai cittadini e diminuendo dall’altra i costi per la collettività. Adesso l’utente e le sue esigenze sono poste al centro dell’azione amministrativa e spetta all’amministrazione riorganizzare in termini …

Leggi tutto

I social network – Facebook e Pubblica Amministrazione

La nascita di Facebook in Italia ha nel tempo modificato gli strumenti di comunicazioni sociale attraverso cui milioni di persone, oggi giorno, fanno domande, aggiungono idee, commenti, filmati, contributi e creatività sul web generando un dialogo in tempo reale con qualsiasi destinatario presente sui social, pubblica amministrazione inclusa. L’esplosione dei social network ha creato una nuova opportunità per i cittadini, considerato che possono diventare veri e propri attori e protagonisti …

Leggi tutto

Smart Working semplificato

Il lavoro agile o smart working non è una diversa tipologia di rapporto di lavoro, bensì una particolare modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato introdotta al fine di incrementare la competitività e di agevolare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro. La disciplina di riferimento è la Legge 22 maggio 2017, n. 811 (articoli 18-24), come da ultimo modificata dalla Legge 4 agosto 2022, n. 122 (che ha convertito con modificazioni il D.L. …

Leggi tutto

error: I contenuti di questo sito sono protetti da copywrite !!