Progressione verticali negli Enti Locali

progressioni verticali

Il rilancio delle progressioni verticali operato dall’articolo 3, comma 1, del d.l. 80/2021, che modifica l’articolo 52, comma 1-bis, del d.lgs. 165/2001, non lascia spazio alla possibilità di far effettuare una progressione verticale con un balzo in avanti di due categorie, ovvero saltando la categoria che sta in mezzo tra quella di partenza e quella di arrivo (ad es. dalla B3 alla D). Secondo alcuni questo salto sarebbe ammissibile in …

Leggi tutto

Rapporto di lavoro nel pubblico impiego: giorni di riposo per festività soppresse – fruizione e divieto di monetizzazione

congedi non fruiti come vanno pagati

Oggi spieghiamo come si procedura la fruizione e l’eventuale monetizzazione delle giornate di riposo sostitutive delle festività soppresse, nel caso di mancato godimento nell’anno di maturazione, precedente all’anno di cessazione del rapporto di lavoro, qualora non godute dal dipendente per causa diversa dai motivi di servizio (es. malattia o altro oggettivo impedimento). Premessa l’univocità di disciplina contenuta nei CCNL comparto Funzioni Centrali e comparto Funzioni Locali (art. 28 CCNL 21 …

Leggi tutto

L’attribuzione delle mansioni superiori nel pubblico impiego.

L'attribuzione delle mansioni superiori nel pubblico impiego.

La prima regola è che l’inquadramento in categoria superiore e correlato svolgimento di funzioni e compiti corrispondenti può avvenire solo in base al contratto collettivo di lavoro, a fronte di un atto di macro-organizzazione con il quale l’amministrazione ha adattato la propria struttura organizzativa alle mutate esigenze, ha individuato posizioni dotazionali di livello più elevato ed a queste si accede solo a seguito del superamento di prova selettiva. Al di …

Leggi tutto

La tredicesima mensilità

La tredicesima mensilità nel pubblico impiego è una voce retributiva tipica della retribuzione differita ed è pari, ai sensi dell’art. 5 del CCNL maggio 2006, alla retribuzione individuale mensile spettante al lavoratore nel mese di dicembre. Nel calcolo della tredicesima mensilità non rientrano l’indennità di comparto né le altre indennità percepite nel corso dell’anno. Il calcolo viene effettuato in 365esimi nel caso di periodi di lavoro non coincidenti con l’anno …

Leggi tutto

Infortunio sul lavoro e assenza per malattia dovuta a causa di servizio

Ai dipendenti pubblici che non essendo diversamente abili sin dall’assunzione in servizio e che hanno conseguito, per infortunio sul lavoro o malattia collegata a causa di servizio, delle disabilità, va garantita la conservazione del posto di lavoro. In caso di assenza dall’ufficio per motivi dovuti ad infortunio sul lavoro ovvero a malattia riconosciuta dipendente a causa del lavoro svolto, servizio, il dipendente ha diritto alla conservazione del posto fino alla …

Leggi tutto

error: I contenuti di questo sito sono protetti da copywrite !!