AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI RISORSE SPECIALISTICHE FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI UN GRUPPO DI ESPERTI DI SUPPORTO ALLA REDAZIONE DEL “MASTERPLAN DI REGGIO CALABRIA” . CUP: H32F17000230001

Art. 1 -Ambito delle attività
Il Masterplan strategico della Città di Reggio Calabria vuole essere uno strumento programmatico che si propone, a compimento di un processo integrato che veda la partecipazione di tutti gli attori locali, di verificare i principi e gli obiettivi, di medio-lungo periodo, che la Città di Reggio Calabria si è data con i documenti strategici, di pianificazione e programmazione delle politiche urbane vigenti, per confermarli e/o ridefinirli in coerenza con il mutato quadro strategico e programmatico sovraordinato e per definire le azioni e i progetti necessari, e le correlate priorità di intervento, che possano realizzare nell’insieme una vision condivisa del futuro della Città di Reggio Calabria, in prospettiva 2030.

Al Masterplan è affidato quindi il compito di definire un quadro di riferimento, strategico e progettuale, per le “politiche urbane” sul
territorio comunale, secondo gli orientamenti e le indicazioni della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile di Reggio Calabria e del programma Patto per la Città Metropolitana di Reggio Calabria. A loro volta, tali indicazioni andranno inquadrate rispetto ai più recenti strumenti regionali, nazionali ed internazionali in materia di sviluppo sostenibile e nell’ambito di attuazione dell’Agenda Urbana Nazionale.

In tale contesto l’Ente ha necessità di reperire idonee figure professionali che, coordinandosi e supportando i competenti settori del Comune di Reggio Calabria, si occupino di:

• svolgere attività di ricerca, studio ed analisi su ambiti e temi di interesse della pianificazione strategica, provvedendo al reperimento di dati e collaborando alla loro rielaborazione e diffusione utilizzando idonee strumentazioni e tecnologie informatiche;

• collaborare in raccordo con tutte le Aree funzionali ed i settori dell’Ente, alla stesura dei documenti costituenti il Masterplan della Città di Reggio Calabria, redigendo i successivi necessari per la sua approvazione;
• collaborare e supportare l’ideazione di interventi, programmi e progetti derivanti dalla pianificazione strategica, e dalle attività di partecipazione tramite incontri operativi, Laboratori tematici e Laboratori di Progetto, in rapporto alle funzioni dell’Ente;
• curare i rapporti con altri soggetti pubblici e privati, facilitando i legami e le relazioni per favorire il confronto sulle politiche intersettoriali.
Il programma di attività relative alla redazione del Masterplan prevede l’attivazione di laboratori che promuovano la partecipazione di tutti i soggetti interessati alla definizione degli strumenti strategici e delle politiche di sviluppo e governo del territorio, favorendo una reale attività di partecipazione e condivisione anche per le successive attività progettuali, nel rispetto del principio della sostenibilità. Essi saranno articolati in laboratori settoriali o tematici ed in laboratori di progetto e/o di
quartiere.

I Tavoli Tematici o Laboratori Tematici, saranno definiti in relazione ai seguenti temi prioritari da affrontare:

  1. Governance e sviluppo locale;
  2. Accessibilità, Mobilità sostenibile e relative infrastrutture;
  3. Patrimonio Culturale e Turismo
  4. Gestione sostenibile delle risorse e Tutela Ambientale;
  5. Qualità dell’ambiente urbano e del paesaggio;
  6. Innovazione sociale e processi partecipativi;
  7. Innovazione, Sviluppo Economico e produttivo;
    I laboratori di progetto o di quartiere saranno definiti ad esito degli incontri operativi per la redazione del
    documento strategico di avvio.


    Art. 2 -Oggetto degli incarichi
  8. Le procedure di selezione, le modalità di affidamento e le condizioni per gli incarichi sono regolate dal D.Lgs. n.165/2001 e ss.mm.ii., dalle previsioni dei vigenti regolamenti comunali, nonché dalle specifiche disposizioni di cui al presente Avviso. La presente procedura di selezione è volta a reclutare, a mezzo di valutazione comparativa, risorse specialistiche di particolare e comprovata specializzazione universitaria, alle quali conferire incarico professionale di natura autonoma per prestazioni d’opera intellettuale di natura temporanea e altamente qualificata;
  9. L’Avviso, corredato degli Allegati n. 1 “Descrizione della professionalità ” , n. 2 “Domanda di partecipazione”, e n. 3 “modello Curriculum Vitae formato europeo” che ne costituiscono parte integrante e sostanziale, ha ad oggetto la selezione, a mezzo di valutazione comparativa, di n. 18 esperti, per il conferimento di incarichi professionali di lavoro autonomo, finalizzati a supportare l’Ufficio di Piano, presso il Settore Urbanistica, nelle attività di redazione del “Masterplan della Città di Reggio Calabria”, in stretta collaborazione con il servizio competente, secondo le direttive del RUP e del Dirigente del Settore stesso.

    Gli incarichi sono riferiti a diversi profili professionali che riguardano rispettivamente :
    Tabella A) -Quadro riassuntivo degli esperti richiesti (cfr. Allegato n. 1):
    Codice Profilo professionale
    A n. 1 esperto coordinatore di Piani/programmi e progetti urbani
    B n. 1 esperto di Governance e rigenerazione urbana
    C n. 1 esperto di Piani/programmi di area vasta e/o comunale
    D n. 1 esperto di Piani/programmi strategici di sviluppo locale
    E n. 3 esperti di Piani e progetti urbani
    F n. 1 esperto di Accessibilità e Mobilità sostenibile
    G n. 1 esperto di Patrimonio culturale e turismo
    H n. 1 esperto di Progetto di paesaggio e spazi pubblici
    I n. 1 esperto di Gestione sostenibile delle risorse ambientali
    L n. 1 esperto di Gestione normativa, economica e finanziaria
    M n. 1 esperto di Valutazione economica delle trasformazioni urbane e sviluppo economico
    N n. 1 esperto di Innovazione sociale e processi partecipativi
    O n. 1 esperto di Sistemi informativi territoriali
    P n. 3 esperti di Sistemi di rappresentazione e modellazione architettonica
    Le prestazioni richieste dovranno essere svolte con elevato grado di autonomia operativa ed iniziativa, nell’ambito di prescrizioni generali e di linee programmatiche. L’attività potrà comportare il coordinamento di gruppi di lavoro, con responsabilità dei risultati delle attività direttamente svolte, nonché di quelle del gruppo coordinato.


    Art. 3. – Requisiti di partecipazione
    Per partecipare alla procedura selettiva i candidati devono possedere, pena l’esclusione, i requisiti generali previsti, nonché i requisiti professionali richiesti per i diversi profili messi a bando così come indicati nella domanda di partecipazione (Allegato n. 2) nonché le “competenze richieste” riportate nel “Descrizione della
    professionalità ” (Allegato n. 1).
    I requisiti generali comuni a tutti i profili sono:
    – cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
    – godimento dei diritti civili e politici;
    – assenza di condizioni d’incompatibilità previste dalla normativa vigente per l’espletamento
    dell’incarico;