AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA PER PASSAGGIO DIRETTO TRAPUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D.LGS. 165/2001 E S.M.I.,PER LA COPERTURA DI N. 1 (UN) POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVOINQUADRATO NELL’AREA DEGLI ISTRUTTORIDA ASSEGNARE AL SETTOREECONOMICO FINANZIARIO E AFFARI GENERALI

Sono ammessi alla procedura i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere dipendente, con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato, di una Pubblica Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. Il candidato con
    rapporto di lavoro a tempo parziale presso l’ente di provenienza, potrà comunque partecipare alla procedura e nel caso in cui venga individuato quale soggetto idoneo a ricoprire
    il posto a selezione, sottoscriverà con la Provincia di Pavia un contratto di lavoro a tempo
    pieno;
  2. essere inquadrati nell’Area degli Istruttori del Comparto delle Funzioni Locali e profilo
    professionale corrispondente, per contenuto lavorativo e competenze richieste, a quello
    oggetto della presente procedura (ALLEGATO A), purché riconducibile alla stessa Area
    professionale; per i dipendenti di Pubbliche Amministrazioni non ricomprese nel Comparto Funzioni Locali, si applicano, ove compatibili, i criteri previsti nel D.P.C.M. del
    30/11/2023;
  3. avere un’esperienza lavorativa specifica maturata nello svolgimento delle attività in materia di contabilità e bilancio, oltre alle attività come meglio specificato nell’ALLEGATO A)
    al presente avviso.
  4. avere superato il periodo di prova;
  5. essere idoneo, sotto il profilo psicofisico, senza limitazione alcuna, all’espletamento delle
    mansioni da svolgere, inerenti il profilo professionale oggetto della procedura, da accertarsi mediante visita medica di controllo presso il Medico Competente dell’Ente, secondo
    la vigente normativa;
  6. non essere stati destinatari di sanzioni disciplinari superiori alla multa, nei due anni antecedenti alla data di scadenza dell’avviso, presso le pubbliche Amministrazioni di provenienza;
  7. non essere sospeso cautelarmente o per ragioni disciplinari dal servizio;
  8. non essere stato condannato, neppure con sentenza non ancora passata in giudicato, per
    uno dei delitti contro la Pubblica Amministrazione, di cui al Libro II, Titolo II, Capo I del
    c.p.;
  9. non essere stato rinviato a giudizio, o condannato con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportino la
    sanzione disciplinare del licenziamento, in base alla legge (in particolare D.Lgs. n. 165 del
    2001 e s.m.i.), al Codice di comportamento DPR n. 62 del 2013 e s.m.i., o al codice disciplinare di cui al CCNL del comparto Funzioni Locali.
    I requisiti necessari all’ammissione e gli altri titoli dichiarati devono essere posseduti alla data
    fissata come termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione alla presente
    procedura e devono permanere alla data effettiva di trasferimento nei ruoli della Provincia di
    Pavia.
    L’accertamento del mancato possesso, anche di uno solo, dei predetti requisiti, comporterà
    l’esclusione dalla procedura di mobilità, ovvero, se sopravvenuto prima della cessione del
    contratto, la decadenza del diritto alla nomina.
    La partecipazione alla procedura comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva, di
    tutte le disposizioni ivi contenute.

Per l’individuazione dei candidati idonei la commissione, ai sensi di quanto previsto
dall’articolo 42 del vigente regolamento in materia di inserimento di personale nell’organico
della Provincia di Pavia, disporrà di 30 punti attribuibili in relazione al grado di complessiva
rispondenza ai sopra indicati requisiti di preparazione, esperienza, attitudini e capacità professionali, come segue:
da punti 25 a 30: di grado ampiamente elevato o eccellente ed esaustivo;
da punti 21 a 24: di significativa o discreta ampiezza e adeguatezza;
da punti 18 a 20: di sufficiente adeguatezza;
da punti 1 a 17: scarsa o ridotta rispondenza.
Sulla base dei punteggi conseguiti dai partecipanti alla procedura di mobilità, la Commissione
predisporrà un elenco dei candidati idonei.
Nell’immissione in ruolo, ove previsto, trova applicazione la disciplina contenuta nel comma
2-bis dell’art. 30 del D.lgs. n. 165/2001 e s.m.i.
La data ed il luogo del colloquio verrà comunicato all’indirizzo di posta elettronica indicato
dai candidati nell’istanza di partecipazione.
Gli aspiranti, presentandosi al colloquio, dovranno esibire un documento ufficiale di riconoscimento in corso di validità.
L’assenza dell’interessato nel giorno e nella sede stabilita sarà considerata a tutti gli effetti
rinuncia alla selezione.

  1. ADEMPIMENTI CONSEGUENTI ALL’AVVENUTA SELEZIONE
    Al dipendente trasferito per mobilità si applica il trattamento economico, compreso quello
    accessorio, previsto nel contratto collettivo vigente per il personale del comparto Funzioni
    Locali.
    L’Ente di provenienza verrà altresì invitato a trasmettere copia del fascicolo personale e di
    quant’altro necessario per il completamento della procedura di mobilità.
    La stipulazione del contratto individuale di lavoro e l’assunzione del servizio da parte del lavoratore selezionato sono, comunque, subordinati alla effettiva possibilità di costituire il relativo rapporto da parte della Provincia, in relazione alle disposizioni di legge in materia di assunzione di personale dipendente dagli Enti Locali vigenti al momento della stipulazione stessa ed al quadro di compatibilità delle disponibilità finanziarie allo scopo destinate.
  2. TUTELA DELLA PRIVACY
    Si veda l’allegata informativa (ALLEGATO “B”).
  3. DISPOSIZIONI FINALI
    L’Amministrazione ha facoltà di prorogare, con provvedimento motivato, il termine della scadenza del presente avviso di selezione o riaprire i termini stessi. Può altresì sospendere o revocare il presente avviso, quando l’interesse pubblico lo richieda, quando gravi motivi lo consiglino o sopravvengano impedimenti normativi o di natura finanziaria alla copertura dei posti, o cadano i presupposti della procedura stessa, oppure intervengano nuove disposizioni di
    Legge che non consentano il trasferimento.
    Il presente avviso pertanto:

− non vincola in alcun modo questa Amministrazione, che si riserva la possibilità di non
dare corso alla copertura dei profili oggetto del presente avviso, anche per emanazione
di disposizioni normative successive.
− non fa sorgere a favore dei partecipanti alcun diritto al trasferimento alle dipendenze
della Provincia di Pavia.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento ai vigenti Regolamenti della Provincia di Pavia nonché alle vigenti disposizioni normative e contrattuali applicabili alle materie di cui trattasi.
Il presente Avviso sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’ente nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente” sottosezione “Bandi di concorso” e sul portale “InPA”
(https://www.inpa.gov.it/).
Eventuali informazioni possono essere richieste all’ufficio competente in materia di gestione
delle risorse umane – dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 ai seguenti numeri telefonici:
0382597.237 – 219.



ALLEGATI:
Allegato A – SCHEDA DELLA POSIZIONE;
Allegato B – INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.
Pavia, 20 novembre 2024

ALLEGATO A)
Posti ricercati: n. 1 (uno)
Area: degli Istruttori
Profilo professionale: Istruttore Amministrativo
Struttura di
assegnazione:
Settore Economico finanziario e affari generali e in particolare
U.O. Programmazione dell’Ente, rendicontazione e servizi finanziari
Competenze e capacità professionali
(a titolo
esemplificativo e non
esaustivo)
 svolge attività istruttoria e di predisposizione di atti, relazioni e documenti nell’ambito di prescrizioni di massima e di procedure predeterminate;
 possiede buona conoscenza delle disposizioni legislative, contrattuali e
regolamentari delle materie di competenza del Settore di assegnazione;
 svolge attività a prevalente contenuto amministrativo nel campo
dell’integrazione tra il livello direzionale ed il livello operativo e coordina una pluralità di apporti specialistici;
 l’attività comporta anche il mantenimento di rapporti diretti interni ed
esterni al servizio;
 eventuale coordinamento di altri soggetti. Gestione dei rapporti con tutte le tipologie di utenza relativamente alle unità di appartenenza;
 capacità di intrattenere relazioni organizzative interne anche di natura
negoziale ed anche con gli incaricati di EQ al di fuori delle unità organizzative di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni o ditte
fornitrici) anche di tipo diretto. Relazioni con gli utenti di natura diretta,
anche complesse, e negoziale;
 cura la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati nel rispetto delle procedure degli adempimenti di legge oltre che la raccolta, conservazione e
reperimento di documenti, atti e norme;
 utilizzo di sistemi operativi e di programmi informatici per operazioni di
aggiornamento dati, di integrazione e di elaborazione testi ivi compresa
l’attività di manutenzione e operazioni di sicurezza;
 conoscenza di base della lingua inglese;
 redazione su schemi definiti di provvedimenti che richiedono procedure
anche complesse;
 tutte le mansioni assimilabili per capacità, conoscenze preliminari ed
esperienze in relazione alle specifiche posizioni di lavoro;
 grado di autonomia/iniziativa secondo indicazioni di massima, norme e
procedure valevoli nell’ambito della sfera di attività dell’addetto;
 responsabilità riferita alla corretta esecuzione del proprio lavoro e
all’organizzazione ed al coordinamento, anche mediante emanazione di
prescrizioni dettagliate del lavoro, di dipendenti con profilo inferiore.
Capacità
comportamentali
(Soft skills)
 competenze comunicative e relazionali: comunicazione interpersonale,
lavoro di gruppo, competenze relazionali. Le relazioni interne sono anche di natura negoziale ed anche con posizioni organizzative al di fuori
dell’unità organizzativa d’appartenenza, quelle esterne (con altre istituzioni o ditte fornitrici) sono anche di tipo diretto, quelle con l’utenza sono di natura diretta, anche complesse, e negoziali.
 competenze di efficacia personale: coscienziosità;
 competenze realizzative: capacità di agire in autonomia rispetto a criteri
prestabiliti nelle linee essenziali con significativa ampiezza delle soluzioni possibili;
 capacità di analisi e problem solving;
 motivazione al ruolo;
 ascoltare attivamente.

ALLEGATO B)
INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
In relazione alla raccolta dei dati personali che la Provincia di Pavia si appresta a fare nel rispetto di
quanto previsto dalla vigente normativa, La informiamo, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento citato,
di quanto segue:
Trattamento
Per trattamento si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, quali la raccolta, la
registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica,
l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi
altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o
la distruzione” (articolo 4 del RGPD). A seguito della raccolta dei suoi dati personali avrà inizio il trattamento degli stessi da parte di questo Ente.
I Suoi dati personali saranno trattati esclusivamente per lo svolgimento di funzioni istituzionali attribuite dalla normativa vigente a questo Ente (Art. 6.1 lettera “e” del RGPD) in relazione al procedimento in oggetto.
Titolare del Trattamento
Il Titolare del Trattamento è la Provincia di Pavia con sede in Pavia, Piazza Italia n. 2.
Responsabile del Trattamento
Il Responsabile dello specifico trattamento dei Suoi dati qui raccolti, in quanto designato dal Titolare,
è Il Segretario Generale Dott. Alfredo Scrivano, telefono 0382 597206, email segretario.generale@provincia.pv.it pec: provincia.pavia@pec.provincia.pv.it al quale potrà rivolgersi
per l’esercizio dei diritti dell’interessato.
L’elenco completo e aggiornato di eventuali altri Responsabili che trattano i Suoi dati – in esecuzione
di rapporti di lavoro o convenzionali o di collaborazione con la Provincia di Pavia per lo svolgimento
delle funzioni istituzionali inerenti al presente trattamento – è disponibile presso l’Ente.
Responsabile della Protezione dei Dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali della Provincia di Pavia, in quanto designato dal
Titolare ai sensi dell’articolo 39 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati e unico per tutto
l’Ente, è Si.net srl, contattabile all’indirizzo dpo@provincia.pv.it.
Ulteriori informazioni relative alla presente informativa possono essere visionate accedendo
all’apposita sezione sul sito istituzionale dell’Ente al seguente indirizzo:
https://www.provincia.pv.it/it/page/privacy-a74bf966-fbf9-4eb2-9d87-d65932a48798

Lascia un commento