Contrattazione Decentrata pubblico impiego

pensione di inabilità

Nel settore pubblico, i contratti integrativi non possono andare in contrasto con i vincoli e con i limiti risultanti dal CCNL né possono disciplinare materie non espressamente delegate a tale livello negoziale né, infine, possono prevedere oneri non previsti negli strumenti di programmazione annuale e pluriennale di ciascuna amministrazione. Quindi i sindacati e gli enti locali, ASL comprese, e tutte le pubbliche amministrazioni non possono sottoscrivere in sede decentrata contratti …

Leggi tutto

Concorsi pubblici negli Enti locali – Si assume prima dalle graduatorie

Il senso della norma era buono ma l’effetto è inversamente proporzionale o sperequativo. La legge regionale da lunedì obbliga gli enti locali ad attingere «prioritariamente» dalle graduatorie dei concorsi pubblici banditi dalla stessa Regione, in cui ci sono migliaia di idonei. Tuttavia succede che diversi Comuni stanno congelando le assunzioni, in attesa di capire cosa succederà. Uno dei punti su cui si discute è la possibile incostituzionalità della normativa infatti …

Leggi tutto

Maxi concorsi Agenzia delle Entrate: oltre 188mila domande per i due bandi – Prove scritte nella prima metà di novembre

Sono 188.292 le domande di iscrizione ai due bandi di concorso per funzionari a tempo indeterminato pubblicati dall’Agenzia lo scorso 27 luglio. Allo scadere del termine per le candidature, fissato per le ore 23,59 di lunedì scorso, 28 agosto, sono 129.751 le candidature arrivate per l’area delle attività tributarie e 58.541 per quella dei servizi di pubblicità immobiliare. Sono 44.499 i candidati che hanno prodotto domanda di partecipazione per tutte …

Leggi tutto

Quali sono gli effetti e le modalità applicative dell’art.12, comma 9, del CCNL delleFunzioni Locali del 21.5.2018, concernente il regime transitorio della nuova disciplinarelativa ai profili della categoria D?

i vantaggi nell'interscambio tra dipendenti pubblici

Con l’art.12, comma 4, del CCNL delle Funzioni Locali del 21.5.2018, è stata disposta, all’interno della categoria D, la soppressione di quei profili per i quali precedentemente, veniva riconosciuto un trattamento stipendiale iniziale corrispondente alla posizione economica D3 e per i quali, conseguentemente, era previsto uno specifico punto di accesso dall’esterno, pure nella unicità della categoria D. Conseguentemente, dalla data del 22.5.2018, all’interno della dotazione organica esistono solo profili ai …

Leggi tutto

Intelligenza artificiale e pubbliche amministrazioni

responsabilità dei dipendenti pubblici

Gli algoritmi utilizzati nei software dell’intelligenza artificiale possono far commettere agli uffici delle pubbliche amministrazioni che oggi più che mai hanno il dovere di controllarli per evitare discriminazione e arbitrarietà nella gestione dei servizi erogati alla cittadinanza. Per capire se un algoritmo discrimina, ad esempio, è necessario sapere quali caratteristiche vengono utilizzate per selezionare i cittadini che per ipotesi sono in attesa di ricevere un sussidio pubblico. Si pone il …

Leggi tutto

ARPA PUGLIA: n. 2 avvisi di mobilità volontaria regionale e n. 10 selezioni pubbliche per il reclutamento a tempo determinato di unità di personale per vari profili

pubblici concorso per diventare dipendenti pubblici

L’ARPA PUGLIA ha chiesto la pubblicazione della notizia relativa ai seguenti avvisi di mobilità:  I predetti avvisi di mobilità sono stati pubblicati sul Portale Unico di Reclutamento di cui all’art. 35 ter del D.Lgs. 165/2001 e sul sito istituzionale di ARPA Puglia, Sezione Amministrazione Trasparente/Bandi di Concorso/Avvisi. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 29.06.2023. Ha chiesto, inoltre, la pubblicazione della notizia relativa alle seguenti selezioni pubbliche: I predetti …

Leggi tutto

PagoPA facoltativo nel penale

pagare i contributi scolastici con pago pa

Tramite la Circolare del 21 marzo 2023, il Ministero della Giustizia è intervenuto a fare chiarezza sul pagamento telematico dei diritti di copia e di certificato nei settori civile e penale. La recente riforma civile Cartabia ha infatti uniformato le modalità di pagamento del diritto di copia e certificato, oltreché delle spese per le notificazioni a richiesta d’ufficio nel processo civile, a quelle del contributo unificato. Al contempo, il documento …

Leggi tutto

Pishing a fake news

Attenzione! È in corso un nuovo tentativo di #phishing bancario che esorta la vittima al saldo di presunti #contributi #INPS non pagati. Il contenuto del l’email è scritto in italiano corretto e presenta il logo INPS, ma quanto indicato e le modalità suggerite non sono fornite dall’Istituto. Al momento più di 170 persone sono rimaste vittime della frode. La pagina di phishing presenta i cloni dei siti di #Nexi, #PosteItaliane, …

Leggi tutto

Modello ricorso al Prefetto: codice della strada – guida in stato di ebbrezza

L’articolo 203 del Codice della Strada ammette il ricorso al prefetto nei tempi previsti, la cui proposta deve essere avanzata al prefetto del luogo in cui è stata commessa la violazione secondo 3 modalità: Inviando al medesimo ufficio o comando una raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC Presentandosi all’ufficio o comando a cui appartiene l’organo accertatore. Presentando il ricorso direttamente al prefetto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC. Ecco un esempio di …

Leggi tutto

Pagamento del bollo auto: consulenza per richiesta di pagamento

Un nostro utente ha richiesto la seguente consulenza legale online: ” ho ricevuto ingiunzione di pagamento per mancato pagamento del bollo auto riferito all’anno 2017″ – cosa devo fare? Mi tocca pagare o posso fare qualcosa come ricorso ecc”? Risposta Gentile utente, considerato che il termine di prescrizione del bollo auto è di tre anni, significa che, se l’ente impositore, non provvede a notificare un atto idoneo a interrompere la prescrizione (sollecito di …

Leggi tutto

error: I contenuti di questo sito sono protetti da copywrite !!