Dematerializzazione, PEC e Firma digitale ed elettronica

SPIED e firma elettronica qualificata che, basandosi su due chiavi, una privata in possesso solo del titolare della firma e una pubblica per decrittare l’altra, permette di accertare con assoluta sicurezza l’identità corrispondente alla firma stessa. La firma digitale permettendo l’accertamento dell’identità dei mittenti e dei destinatari nello scambio dei documenti originali all’interno delle pubbliche amministrazioni, offre la possibilità di effettuare procedure on-line, velocizzando e snellendo l’azione amministrativa e semplificando la vita dei cittadini: la pubblica amministrazione è infatti obbligata ad accettare i documenti firmati digitalmente. La firma elettronica qualificata (FEQ) - o digitale - è il risultato di una procedura informatica, detta validazione, che garantisce l’autenticità, l’integrità e il non ripudio dei documenti informatici. Possono dotarsi di firma digitale tutte le persone fisiche: cittadini, amministratori e dipendenti di società e pubbliche amministrazioni. Sono ormai numerose le applicazioni che utilizzano la firma digitale nell’ambito della pubblica amministrazione: per esempio le imprese trasmettano telematicamente i bilanci firmati digitalmente, alle Camere di Commercio, i dirigenti dei servizi pubblici firmano ormai tutte le comunicazioni con la firma digitale; i cittadini hanno la possibilità di inviare istanze e dichiarazioni alla pubblica amministrazione in modalità telematica. A maggior garanzia delle procedure informatiche nella pubblica amministrazione con l’introduzione del D.lgs. n. 217 del 2017 è stata garantita maggiore certezza giuridica alla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici prevedendo che non solo quelli firmati digitalmente o con altra firma elettronica qualificata, ma anche quelli firmati con firme elettroniche diverse possono, a certe condizioni, produrre gli stessi effetti giuridici e disporre della stessa efficacia probatoria senza prevedere l'intervento di un giudice caso per caso.

Con la dematerializzazione vi è un conseguente e progressivo incremento della gestione documentale informatizzata all’interno della Pubblica Amministrazione: la missione consiste nel ricorrere alle tecnologie più innovative per arrivare alla definitiva eliminazione della carta e alla sostituzione dei supporti tradizionali della documentazione amministrativa in favore …

Leggi tutto

E-government & Pubblica Amministrazione

Per e-government o amministrazione digitale si intende l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nei processi amministrativi attraverso cui la PA si propone di rendere più efficiente l’azione della pubblica amministrazione, migliorando da una parte, la qualità dei servizi pubblici erogati ai cittadini e …

Leggi tutto

Smart Working semplificato

Il lavoro agile o smart working non è una diversa tipologia di rapporto di lavoro, bensì una particolare modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato introdotta al fine di incrementare la competitività e di agevolare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro. La disciplina di riferimento è …

Leggi tutto

Pishing a fake news

Attenzione! È in corso un nuovo tentativo di #phishing bancario che esorta la vittima al saldo di presunti #contributi #INPS non pagati. Il contenuto del l’email è scritto in italiano corretto e presenta il logo INPS, ma quanto indicato e le modalità suggerite non sono …

Leggi tutto