Il Salento è una delle zone più famose della Puglia, meta balneare scelta da tantissimi turisti sia italiani che stranieri. In realtà il Salento è molto più che chilometri di sabbia fine e acqua limpida o scogliere a picco sul mare (che comunque già da sole meritano una visita): è una regione piena di piccoli borghi dove enogastronomia, luoghi naturalistici e culturali si alternano sapientemente garantendo al visitatore tutto quello che può desiderare da un viaggio o da una vacanza.
Lecce

Lecce è il cuore del salento, meravigliosa città barocca situata al centro della penisola salentina, quasi equamente distante dalle due coste. Visitare Lecce è quasi un obbligo per chi decide di trascorrere le proprie vacanze in Salento ed è un buon punto di partenza per esplorare i borghi e le spiagge della zona. Assolutamente da non perdere a Lecce le tante chiese barocche (come la Basilica di Santa Croce, il Duomo e la Chiesa di Santa Chiara), il Castello di Carlo V e l’Anfiteatro Romano.
Castro

Castro è uno splendido borgo, con le mura messapiche che circondano il paese affacciato sul mare, con vicoli e case basse ed un castello che domina il punto più alto e che offre uno splendido sulla sua costa. Da non perdere, oltre al Castello, la Chiesa Bizantina, Castro Marina e la Grotta della Zinzulusa, situata a pochi chilometri dal centro del paese.
Santa Maria di Leuca
Il punto più estremo del Salento, dove mar adriatico e mar ionio si incontrano. Meravigliosa la piazzetta con il faro e la Basilica de Finibus Terrae che offre un affaccio panoramico sui due mari. Da non perdere una passeggiata lungo il borgo con particolare attenzione ai palazzi eleganti che ne adornano le vie.
Otranto

Porto più ad est di Italia, punto più vicino all’Albania, Otranto ha un piccolo centro storico racchiuso all’interno di una cinta muraria risalente al 1500. Da non perdere il Castello Aragonese (piccola curiosità: ha ispirato il primo romanzo gotico della storia, ad opera di Horace Walpole), la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, Palazzo Lopez e la vicina Cava di Bauxite, un paesaggio fatto di terra rossa che ricorda i parchi del nord America.
Nardò
Nardò è un borgo di origine bizantina, il cui centro storico è ricco di architetture barocche. Ne sono uno splendido esempio la Chiesa di San Domenico e Piazza Salandra. Da non perdere i tanti Palazzi Nobiliari ed il Castello di Acquaviva.
Gallipoli

Considerata una delle perle del Salento, Gallipoli è una meta assolutamente imperdibile. Il suo centro storico ha ancora molto dell’impianto greco con cui la città è nata e, considerando l’estensione non immensa del borgo, conserva un numero elevatissimo di Chiese (circa 20 consacrate e una decina oramai sconsacrate). Da non perdere la Cattedrale di Sant’Agata, la passeggiata sul suo caratteristico lungomare, il Castello e le spiaggette che si trovano a pochi passi dal borgo.
Specchia
Specchia fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Nonostante sia un paese davvero piccolino, è talmente caratteristico da assomigliare ad una cartolina. Da non perdere Piazza del Popolo, il Convento dei Francescani Neri, Palazzo Risolo, la Chiesa della Presentazione Beata Vergine Maria e i Frantoi Ipogei.
Corigliano d’Otranto

Cuore della Grecia Salentina, Corigliano d’Otranto è famoso per le sue case a corte ed il suo bel castello bizantino. Da non perdere la Chiesa Madre di San Nicola di Mira, Piazza Vittorio, Palazzo Comi, la Torre dell’Orologio e le mura di cinta della città, con le porte d’ingresso.
Maldive del Salento
Località balneare tra le più famose d’Italia, con spiagge bianche di sabbia finissima e acqua talmente tanto limpida da ricordare il mare caraibico. Si trovano a poca distanza di Santa Maria di Leuca, sul Mar Ionio, e sono caratterizzate da dune a ridosso del mare, piace di acacia e tamerici.
Torre dell’Orso

Altra località balneare, questa volta sul Mare Adriatico, con spiaggia argentata, una costa dritta a picco sul mare e due splendidi faraglioni di pietra bianca che decorano il paesaggio creando la fotografia più caratteristica dell’intera zona.